Patto pandemico oms: oggi voto e astensione dell’italia

Contenuti dell'articolo

approvazione del patto pandemico da parte degli stati membri dell’oms

Recentemente, gli stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno raggiunto un accordo riguardante il Patto pandemico. Un voto si svolgerà oggi durante l’assemblea generale a Ginevra, destinato a sancire formalmente questa iniziativa. Fonti qualificate riportano che l’Italia non parteciperà attivamente, optando per un’astensione al momento del voto.

sviluppi durante l’assemblea al palazzo delle nazioni

Ieri ha avuto inizio l’assemblea presso il Palazzo delle Nazioni, con un programma di lavori che includeva una riunione plenaria e discussioni nei vari comitati. Tra i punti salienti, è stata esaminata la bozza dell’accordo sulle pandemie all’interno del Comitato A, dove è stata approvata una risoluzione che richiede l’adozione di un accordo globale storico, mirato a garantire maggiore sicurezza contro le future pandemie.

patto pandemico: definizione e obiettivi principali

L’approvazione della risoluzione sul Patto pandemico rappresenta il culmine di un processo durato oltre tre anni, avviato dai governi durante la pandemia di Covid-19. Questo accordo pionieristico mira a colmare le lacune esistenti nella prevenzione e risposta alle pandemie. L’Oms sottolinea che tale accordo promuove la collaborazione tra paesi, organizzazioni internazionali come l’Oma e il settore privato per affrontare efficacemente le crisi sanitarie future.

dichiarazione del direttore generale dell’oms

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha affermato: “I governi stanno lavorando per rendere i loro paesi più equi e sicuri dalle minacce rappresentate da virus potenzialmente pandemici”.

bassetti commenta l’astensione italiana sul patto pandemico

Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive presso l’ospedale policlinico San Martino di Genova, ha espresso preoccupazione riguardo all’astensione italiana dal Patto pandemico. Secondo Bassetti, tale decisione non rappresenta un segnale positivo per il paese:

“Astenerci su un tema così cruciale ci isola da una questione su cui dovremmo essere tutti uniti.”

  • Matteo Bassetti – Direttore Malattie infettive ospedale policlinico San Martino
  • Orazio Schillaci – Ministro della Salute
  • Tedros Adhanom Ghebreyesus – Direttore generale Oms