Passatore Firenze-Faenza: ecco tutto sulla 50esima edizione della 100km

partenza della 50^ 100 km del Passatore
La cinquantesima edizione della 100 km del Passatore prenderà il via sabato 24 maggio, con partenza da Piazza del Duomo alle ore 15. Questo evento rappresenta un’importante manifestazione podistica, organizzata dall’associazione faentina 100 km del Passatore, in collaborazione con il gruppo sportivo locale.
sponsor e supporto istituzionale
Il successo dell’evento è garantito dal sostegno di diverse organizzazioni e istituzioni, tra cui:
- Uoei
- Admo
- Csen
- Cai
- Consorzio Vini di Romagna
- Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella
- Regione Emilia-Romagna e Toscana
- Provincia di Ravenna
- Città Metropolitana di Firenze
servizi per i partecipanti
L’organizzazione prevede numerosi servizi per gli atleti, tra cui:
- 21 punti di ristoro
- 18 punti sanitari
- 12 punti massaggio
slogan e tradizione vinicola
Nell’edizione attuale, il Consorzio Vini di Romagna ha scelto di abbinare lo slogan “le vie del Sangiovese“, celebrando le strade che collegano la Toscana alla Romagna. Queste aree sono famose per la coltivazione del vitigno Sangiovese, da cui si producono vini pregiati come il Chianti in Toscana e il Sangiovese in Romagna.
dettagli sull’iscrizione e partecipazione
A meno di dieci giorni dalla competizione, sono già stati registrati 3500 iscritti, tra cui:
- 730 concorrenti emiliano-romagnoli
- 462 toscani (di cui 74 fiorentini)
- 704 donne
- 1568 esordienti
- oltre 110 atleti provenienti da 38 nazioni straniere.
L’edizione numero cinquanta prevede diversi premi significativi. Il primo classificato riceverà la Targa del Tribunato di Romagna. Inoltre, sia il primo uomo che la prima donna al traguardo saranno omaggiati con un piatto in ceramica dedicato a Pietro “Pirì” Crementi. Sono previsti anche riconoscimenti per le società sportive con il maggior numero di atleti giunti a Faenza.
premi speciali durante la manifestazione
<p>Nell'ambito della manifestazione sarà assegnato anche il Gran Premio della Montagna: </p><br>
<ul>
<li><strong>Premio intitolato a Francesco Calderoni:</strong> li><br>
</li><li><strong>Premio dedicato ad Angela Bettoli:</strong> li><br>
</li><li><strong>Premio alla memoria di Simone Grassi:</strong> li><br>
</li><li><strong>Trofeo Elio Assirelli:</strong> li><br>
<ul></ul>