Papa Leone XIV nella Cappella Sistina: la sua prima decisione svelata

Papa Leone XIV celebra la prima messa nella Cappella Sistina
La celebrazione della prima messa di Papa Leone XIV ha avuto luogo nella storica Cappella Sistina, alla presenza di cardinali, sia elettori che non elettori. Questo evento ha rappresentato un momento solenne e significativo, in cui il nuovo Pontefice ha condiviso riflessioni sulla fede nel contesto attuale e ha annunciato la decisione di mantenere provvisoriamente i membri della Curia Romana nei loro ruoli.
La prima omelia del Papa
Nell’ambito della celebrazione, Papa Leone XIV ha concelebrato con i cardinali presenti. L’omelia è iniziata con un’introduzione in inglese per poi proseguire in italiano. Durante il suo intervento, come riportato dall’Ansa, il Papa ha evidenziato le sfide che affrontano i cristiani oggi. Ha descritto situazioni in cui risulta difficile testimoniare e annunciare il Vangelo, sottolineando come chi crede possa trovarsi deriso o osteggiato.
Inoltre, il Pontefice ha segnalato un pericolo legato a una visione riduttiva di Gesù, dove viene visto solo come un leader carismatico anziché nel suo ruolo autentico. Questo fenomeno non riguarda solo i non credenti ma anche molti battezzati, portandoli a vivere una forma di ateismo pratico.
Concludendo l’omelia, Papa Leone XIV ha espresso un forte orientamento spirituale: “Un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo.” Ha infine invitato alla preghiera affinché questo desiderio si realizzi.
L’annuncio riguardante la Curia Romana
A seguito della celebrazione, la Sala Stampa Vaticana ha comunicato che “Sua Santità Leone XIV ha manifestato l’intenzione che i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana continuino provvisoriamente nei rispettivi incarichi fino a nuova disposizione”. Questa decisione assicura continuità nell’amministrazione vaticana durante questo periodo di transizione.