Papa donna: esploriamo il mistero della Papessa Giovanna

il mistero della papessa giovanna: diritto canonico e possibilità di un papa donna

La Chiesa cattolica ha storicamente rappresentato una realtà profondamente maschile, specialmente ai livelli più alti. Il ruolo di Papa, sin dai tempi antichi, è stato riservato esclusivamente agli uomini, riflettendo una tradizione saldamente ancorata nel diritto canonico e nella prassi ecclesiastica.

Tra i tanti misteri che hanno suscitato curiosità nel Medioevo e continuano a farlo oggi, emerge la figura leggendaria della Papessa Giovanna: secondo alcune narrazioni, avrebbe infranto questa barriera insormontabile.

un’istituzione maschile e un enigma storico

Le cronache riguardanti l’esistenza della Papessa Giovanna sono scarse, frammentarie e spesso contraddittorie, contribuendo a creare un mito piuttosto che una certezza storica. L’eco del suo nome ha attraversato i secoli, insinuandosi nei racconti popolari e nei dibattiti sulla possibilità di avere una donna Papa. Prima di approfondire le verità dietro questa storia, è essenziale considerare le disposizioni attuali del diritto canonico.

il diritto canonico esclude la donna dal papato?

Il Codice di diritto canonico stabilisce che il Papa deve essere scelto tra i battezzati; Nella pratica, la selezione avviene sempre tra i cardinali, tutti uomini. Per diventare Papa è necessario essere vescovo, e poiché l’ordinazione episcopale è riservata esclusivamente ai maschi, secondo il diritto vigente una donna non può aspirare a tale carica.

L’intero processo del conclave, inoltre, si basa su questa struttura maschile: solo i cardinali elettori possono votare. Anche se formalmente chiunque potrebbe essere eletto, senza idoneità all’ordinazione sacerdotale l’elezione sarebbe nulla. Con la recente scomparsa di Papa Francesco, il dibattito sul prossimo pontefice riprende vigore; L’idea di una donna rimane fuori da ogni concreta possibilità.

A questo punto si arriva al fulcro della leggenda: la figura della Papessa Giovanna. Secondo la tradizione popolare del IX secolo, una donna travestita da uomo sarebbe riuscita ad ascendere al trono pontificio, venendo scoperta soltanto dopo una rivelazione pubblica drammatica. Sebbene oggi molti studiosi considerino questa storia un mito creato per motivazioni satiriche o simboliche, l’immagine della Papessa continua a esercitare un fascino duraturo e alimenta il sogno impossibile di vedere un giorno una donna sul soglio di Pietro.