Palio di Siena 2 luglio: le contrade Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera in gara

Contenuti dell'articolo

Il Palio di Siena, una delle manifestazioni più attese e rappresentative della tradizione senese, si appresta a vivere un nuovo capitolo il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano. In questa edizione, cinque contrade sono state selezionate per partecipare alla corsa.

Le contrade partecipanti

Le contrade estratte per la competizione sono: Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone e Pantera. Queste si uniscono alle cinque già ammesse di diritto: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva e Istrice.

Le sfide tra le contrade

Due coppie di contrade rivali si sfideranno nella storica Piazza del Campo. Le gare vedranno confrontarsi:

  • Tartuca contro Chiocciola
  • Istrice contro Lupa

Tradizioni del Palio

Come da consuetudine, le bandiere delle contrade partecipanti verranno esposte alle trifore del primo piano di Palazzo Pubblico. Le bandiere delle contrade escluse o squalificate saranno invece collocate al secondo piano dell’edificio.

L’importanza culturale del Palio

Il Palio non è solo una competizione ippica; rappresenta anche un momento di grande aggregazione sociale e culturale per la città di Siena. La passione dei senesi per le proprie contrade è palpabile e contribuisce a mantenere viva una tradizione secolare che attrae visitatori da tutto il mondo.

Contrade coinvolte nel Palio

  • Lupa
  • Oca
  • Bruco
  • Valdimontone
  • Pantera
  • Tartuca
  • Chiocciola
  • Drago
  • Selva
  • Istrice

L’attesa cresce mentre si avvicina il giorno della corsa, con i cittadini pronti a sostenere la propria contrada in questa storica manifestazione.