Palazzo Pitti aderisce all’associazione delle residenze reali europee

Palazzo Pitti entra nell’Associazione delle Residenze Reali Europee
Il prestigioso Palazzo Pitti, situato a Firenze e simbolo di una storia che abbraccia tre dinastie—Medici, Asburgo-Lorena e Savoia—è stato recentemente accolto nell’importante Associazione delle Residenze Reali Europee (Arre). Questa adesione rappresenta un passo significativo per il complesso museale delle Gallerie degli Uffizi.
Commenti del direttore degli Uffizi
Simone Verde, direttore degli Uffizi, ha commentato positivamente la notizia, esprimendo l’aspettativa di poter collaborare in modo più efficace con le altre regge europee. Secondo Verde, questa sinergia contribuirà a valorizzare la grandezza della storia europea condivisa.
L’Associazione delle Residenze Reali Europee
L’Associazione è attiva dal 1995 e comprende alcuni dei più celebri palazzi e castelli d’Europa. Tra i membri figurano importanti residenze come:
- Reggia di Versailles (Francia)
- Reggia di Venaria (Italia)
- Pallazzo Ducale di Venezia (Italia)
- Castello di Edimburgo (Scozia)
Obiettivi dell’associazione
L’obiettivo primario dell’Arre è quello di preservare e promuovere il patrimonio culturale europeo. Ciò avviene attraverso attività scientifiche, programmi formativi e collaborazioni con enti affini.
Contributo delle Gallerie degli Uffizi
Verde ha sottolineato l’intenzione delle Gallerie degli Uffizi di contribuire attivamente come centro di ricerca museologica a livello internazionale nel contesto dell’associazione.
Fonte: Ufficio Stampa