Ospedale di volterra: niccolai risponde agli allarmismi sulla struttura

ospedale di volterra: un servizio fondamentale per l’area

La struttura ospedaliera di Volterra si configura come un punto di riferimento non solo per l’alta Val di Cecina, ma anche per l’intera area circostante. Recenti dati diffusi dall’ASL Toscana nord-ovest attestano la crescente importanza e funzionalità del presidio.

aumento dell’attività sanitaria post-pandemia

Marco Niccolai, consigliere regionale e responsabile del Diritto alla salute del Pd Toscana, ha evidenziato che la pandemia ha segnato un cambiamento significativo nel panorama sanitario. Confrontando i dati attuali con quelli pre-Covid del 2019, emergono risultati notevoli:

  • Aumento dell’attività chirurgica del 140%
  • Incremento del 12% nell’attività di radiodiagnostica
  • Crescita di circa il 50% nelle prestazioni diagnostiche e visite ambulatoriali

Tali statistiche dimostrano che l’ospedale è tutt’altro che in fase di dismissione, contrariamente a quanto affermato da alcuni critici.

investimenti regionali e sfide future

Niccolai ha sottolineato l’impegno della Regione Toscana nel sostenere il futuro dell’ospedale attraverso significativi investimenti. I fondi provenienti dal PNRR e dalle precedenti amministrazioni hanno reso possibile lo sviluppo delle infrastrutture sanitarie. Le recenti decisioni del governo Meloni hanno messo in discussione tali finanziamenti.

problematiche da affrontare

Sebbene ci siano stati progressi, permangono diverse questioni aperte. È essenziale monitorare:

  • L’andamento dei lavori già finanziati
  • La disponibilità continua di personale medico e sanitario
  • L’effettuazione delle attività specialistiche con difficoltà nel reperimento del personale

Nell’ottica di garantire un servizio sanitario efficiente, l’ospedale di Volterra rappresenta una risorsa strategica per la comunità locale.