Orchestra empolese Il Contrappunto in concerto per i bambini del Meyer con La musica è inclusione

concerto benefico al conservatorio cherubini di firenze
Il 17 maggio 2025 si svolgerà un concerto benefico presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, organizzato nell’ambito dell’iniziativa no-profit “Leonardo 4 Children 2025: Climate, Equality & Peace“. L’evento avrà inizio alle ore 16:00 e sarà realizzato dalla fondazione “Carano 4 Children” in collaborazione con l’orchestra Il Contrappunto.
obiettivi del concerto e fondazione coinvolta
I proventi raccolti durante il concerto saranno destinati alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, che rappresenta un importante punto di riferimento per la pediatria a livello nazionale ed europeo. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle capacità artistiche e scientifiche dei bambini ospitati, attraverso attività come “Leonardo 4 Children”.
programma musicale dell’evento
Il concerto intitolato “La musica è inclusione” presenterà opere significative, tra cui:
- Sinfonia n. 29 di W.A. Mozart;
- Sinfonia n. 1 di F.J. Haydn;
- “La farfalla e la candela”, composizione per orchestra di Andrea Mura.
L’orchestra sarà diretta dal compositore Andrea Mura, affetto da tetraparesi spastica infantile, coadiuvato dal direttore artistico Damiano Tognetti. Questo ensemble si propone di promuovere la cultura dell’inclusione attraverso la musica.
attività collaterali per i più giovani
Nella stessa giornata, alle ore 10:30, si svolgerà un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni intitolato “Labirinto e quiz sulla natura”, condotto dall’artista Marina Calamai presso il Museo Galileo. Durante questo incontro verranno presentati anche i concorsi “Leonardo 4 Children” e il premio Museo Galileo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione via email a [email protected] entro il 10 maggio 2025.
dettagli sull’iniziativa no-profit “leonardo 4 children”
L’iniziativa “Leonardo 4 Children: Climate, Equality & Peace” ha come scopo quello di stimolare le abilità artistiche e scientifiche dei bambini su temi cruciali quali clima, uguaglianza e pace. Essa prevede premi europei aperti a diverse categorie:
- Bambini (6-12 anni) – favole;
- Ragazzi (13-18 anni) – arte e scienza;
- Giovani compositori (16-30 anni) – composizione musicale;
- Insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
sostenibilità dell’iniziativa nel tempo
Lanciata nel 2019 in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, questa iniziativa ha visto la partecipazione di oltre3250 bambini e ragazzi provenienti da tutta Europa con quasi mille opere originali.
bignètti informativi sul concerto
- Bambini (0-12 anni): gratis;
- Ragazzi (13-18 anni): €5;
- Adulti: €10 / €20 (prime file).