One health: il primo curriculum globale per professionisti del settore

Contenuti dell'articolo

forum sulla salute globale: il primo curriculum ‘One Health’

Il secondo Forum dedicato al concetto di One Health ha visto la presentazione di un innovativo e fondamentale curriculum globale per formare professionisti in grado di comprendere l’interconnessione tra salute umana, animale ed ecosistema. L’evento si è tenuto a Roma e ha riunito esperti provenienti da diverse discipline.

obiettivi del curriculum One Health

Questo curriculum rappresenta un passo cruciale per affrontare le sfide contemporanee legate alla salute pubblica. Sono state elaborate linee guida da oltre 70 scienziati che hanno collaborato durante il forum, organizzato dalla One Health Foundation. La presidente Rossana Berardi ha sottolineato l’importanza della formazione interprofessionale, evidenziando la necessità di colmare le lacune esistenti nel percorso educativo attuale.

importanza della prevenzione

Giovanni Leonardi, capo del Dipartimento One Health del Ministero della Salute, ha messo in luce come l’approccio One Health possa contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali. Secondo studi recenti, stili di vita corretti possono ridurre significativamente l’insorgenza di malattie gravi come il cancro e patologie cardiovascolari.

suddivisione dei tavoli tematici

Durante il forum sono stati istituiti otto tavoli di lavoro focalizzati su aree specifiche per sviluppare ulteriormente il curriculum:

  • Formazione (coordinatore Vincenzo Caputo)
  • Leadership e management delle organizzazioni (Giuseppe Quintavalle)
  • Comunicazione e coinvolgimento della comunità (Mauro Boldrini)
  • Principi etici (Nicla La Verde)
  • Economia e sostenibilità (Attilio Bianchi)
  • Gestione dei dati, biostatistica e informatica (Alessandro Delle Donne)
  • Networking (Rossana Berardi)
  • Ricerca (Roberto Danovaro), sotto coordinamento metodologico di Roberto Papa.

aumento della consapevolezza interprofessionale

Mauro Boldrini ha concluso enfatizzando l’importanza della comunicazione dell’approccio One Health non solo tra esperti ma anche verso la cittadinanza. È essenziale che tutti comprendano le connessioni tra ambiente, uomini e animali per promuovere una salute collettiva più efficace.