Nuovo papa e conclave: scopri chi è l’arcivescovo luis antonio gokim tagle

La figura di Luis Antonio Gokim Tagle, noto come il ‘Francesco asiatico’, si distingue nel panorama ecclesiastico contemporaneo per la sua combinazione unica di competenze pastorali e amministrative. Con una preparazione teologica e storica approfondita, il cardinale è considerato uno dei principali candidati per il prossimo Conclave del 2025.

la carriera ecclesiastica

Originario di Manila, nelle Filippine, dove è nato il 21 giugno 1957, Tagle proviene da una famiglia con radici nella borghesia filippina e cinese. Inizialmente indirizzato verso studi medici, scelse poi la vocazione sacerdotale, descrivendo le sue decisioni come influenzate da “sorprese” divine.

La sua formazione gesuita ha avuto inizio al Seminario San José e proseguito all’Ateneo de Manila University, culminando con una laurea nel 1977. Ordinato sacerdote nel 1982, assunse rapidamente ruoli significativi nella diocesi di Manila, tra cui quello di direttore spirituale e rettore del seminario.

Dopo un periodo di studi negli Stati Uniti, dove ottenne un dottorato in teologia nel 1991, rientrò nelle Filippine per ricoprire incarichi importanti. Nel 2001, Giovanni Paolo II lo nominò vescovo della diocesi di Imus; successivamente, nel 2011, fu promosso arcivescovo di Manila da Benedetto XVI. Nel 2012, ricevette la porpora cardinalizia.

A partire dal 2019, Papa Francesco lo ha chiamato a Roma come prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, oggi Dicastero per l’Evangelizzazione.

il ‘francesco asiatico’

Soprannominato ‘Francesco asiatico’, Tagle è riconosciuto per la sua capacità di esprimere emozioni in pubblico e interagire con i giovani in modo informale. Le sue omelie trattano frequentemente argomenti legati alla giustizia sociale. Sebbene critico nei confronti della legge sulla “Salute Riproduttiva” delle Filippine, mantiene posizioni più aperte rispetto ad altri membri del clero su temi delicati come l’aborto e l’eutanasia.

L’approccio morale di Tagle è complesso:

  • Critiche moderate alle leggi filippine sulla salute riproduttiva;
  • Sostenitore dell’inclusione anche per coppie conviventi non sposate;
  • Punto di vista comprensivo sull’omosessualità;
  • Tendenza a evitare linguaggi severi riguardo ai peccati;
  • Sostegno all’insegnamento della misericordia in contesti sociali mutati.

Inoltre, Tagle si impegna attivamente su questioni ecologiche e parla fluentemente diverse lingue: oltre al tagalog, conosce inglese e italiano ed ha competenze in francese, coreano, cinese e latino. La sua posizione privilegiata al conclave potrebbe favorire la continuità del pontificato attuale.

ospiti e personalità rilevanti

  • Luis Antonio Gokim Tagle – Cardinale;
  • Papa Francesco – Pontefice;
  • Benedetto XVI – Ex Papa;
  • Giovanni Paolo II – Ex Papa;
  • Joseph Komonchak – Teologo;
  • Giuseppe Alberigo – Storico ecclesiastico.