Nucleare e rinnovabili per ridurre le emissioni nell’edilizia

Contenuti dell'articolo

trasformazione dell’opinione pubblica sul nucleare

Recentemente, si sta assistendo a un cambiamento significativo nell’atteggiamento della società riguardo all’energia nucleare. In particolare, i giovani considerano questa fonte energetica come parte della soluzione alle sfide legate all’emergenza climatica e energetica.

l’importanza delle energie rinnovabili

Eric Ingersoll, managing partner di LucidCatalyst, ha evidenziato l’importanza di mantenere i servizi attuali riducendo al contempo le emissioni. Sebbene sia un sostenitore delle energie rinnovabili, egli ritiene che il nucleare possa fungere da strumento utile per la produzione di energia in spazi limitati.

il convegno Rebuild 2025

Il panel ‘Fonti energetiche e decarbonizzazione: nuove frontiere’ si è svolto durante l’edizione 2025 del convegno Rebuild presso il Centro Congressi di Riva del Garda, dedicato all’edilizia sostenibile. Questo evento mira a esplorare il futuro del settore delle costruzioni attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie digitali.

tematiche trattate nel convegno

  • Innovazioni nelle costruzioni
  • Sostenibilità ambientale
  • Decarbonizzazione del settore edilizio
  • Connessioni tra competenze e tecnologie

sfide e opportunità nel settore nucleare

Nell’ambito della regolamentazione, Ingersoll ha sottolineato che il processo è spesso lento e richiede ingenti investimenti pubblici. Propone un modello di consegna basato sui prodotti anziché sui progetti per ottimizzare i costi.

sperimentazione dei micro impianti nucleari

L’implementazione di micro reattori nucleari rappresenta una strategia promettente per fornire energia a villaggi isolati dove le fonti tradizionali sono difficili da raggiungere. Questi investimenti stanno mostrando risultati positivi nella loro realizzazione.

conclusioni sul futuro dell’energia nucleare

Ingersoll ha espresso entusiasmo per il convegno, sottolineando l’importanza del confronto sulle innovazioni edilizie e su come ripensare la fornitura di energia nucleare. L’obiettivo è renderla più compatta, economica e capace di contribuire efficacemente agli sforzi globali di decarbonizzazione.