Novità in libreria: da augias a spalletti

La letteratura contemporanea offre una vasta gamma di opere che affrontano temi complessi e attuali. Diverse novità sono state recentemente presentate, ognuna con un proprio stile e messaggio distintivo.
Con la giustizia in testa (Mondadori) di Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby presenta ‘Con la giustizia in testa’, un’opera che invita a riflettere su questioni etiche quotidiane. La scrittrice esplora concetti come la giustizia familiare, le ingiustizie sociali e il significato delle guerre giuste. Attraverso esempi tratti dalla vita animale e riferimenti alla cultura popolare, l’autrice indaga su come la giustizia venga percepita e amministrata nella società.
- Giurie popolari
- Diritto di famiglia
- Sicilia e Inghilterra come sfondo
Genocidio (Piemme) di Rula Jebreal
‘Genocidio’ è un saggio provocatorio in cui Rula Jebreal riflette sul genocidio di Gaza, mettendo in luce il vuoto morale della comunità internazionale. L’autrice si interroga sulle responsabilità collettive riguardo a eventi storici tragici, cercando di stimolare una consapevolezza critica per evitare futuri orrori.
Uno diviso due. Fratelli e sorelle (Feltrinelli) di Massimo Recalcati
Massimo Recalcati analizza i rapporti tra fratelli e sorelle nel suo libro ‘Uno diviso due’. L’autore pone l’accento sui conflitti intrinseci a queste relazioni, evidenziando come l’inimicizia possa prevalere sull’affetto. Si propone una riflessione su come costruire legami solidali al di là della rivalità.
La musica per me (Einaudi) di Corrado Augias
Corrado Augias esplora il potere evocativo della musica in ‘La musica per me’. Attraverso esperienze personali e incontri con musicisti, l’autore cerca di trasmettere l’essenza della musica, descrivendo come essa riesca a suscitare emozioni profonde pur essendo difficile da esprimere a parole.
Londra, i luoghi del potere (Solferino) di Marco Varvello
Marco Varvello offre una panoramica dei centri decisionali britannici nel suo saggio ‘Londra, i luoghi del potere’. Analizzando eventi recenti come la Brexit e il passaggio al governo laburista, l’autore guida il lettore attraverso i luoghi simbolo della politica londinese per comprendere le dinamiche attuali del Regno Unito.
Il paradiso esiste… Ma quanta fatica (Rizzoli) di Luciano Spalletti
Luciano Spalletti racconta la sua carriera calcistica in ‘Il paradiso esiste… Ma quanta fatica’, un’opera che rivela sia successi che difficoltà personali. Il libro offre uno spaccato intimo sulla vita dell’allenatore italiano, dai suoi inizi fino allo scudetto conquistato con il Napoli nel 2023.
Il silenzio dei lupi (Nord) di Cécile Baudin
Cécile Baudin torna con ‘Il silenzio dei lupi’, un romanzo storico ambientato nella Francia del 1835. La trama ruota attorno all’omicidio misterioso di uno studente presso un ospedale psichiatrico, intrecciando elementi storici con indagini avvincenti e rivelazioni sorprendenti.
Il cielo più pietoso è quello vuoto (Sellerio) di Eugenio Baroncelli
Eugenio Baroncelli presenta ‘Il cielo più pietoso è quello vuoto’, un’opera autobiografica caratterizzata da ironia ed inganno. Attraverso ricordi frammentari ed esperienze letterarie, l’autore crea un mosaico narrativo che invita alla riflessione sulla propria identità e sul rapporto con gli altri.
La governante (Marsilio) di Csaba dalla Zorza
‘La governante’ racconta la storia di una donna apparentemente perfetta che decide di cambiare vita per seguire desideri nascosti. Csaba dalla Zorza esplora temi come le aspettative sociali e la ricerca dell’autenticità personale attraverso una narrazione profonda ed emotiva.
La crepa del silenzio (Salani) di Javier Castillo
Javier Castillo torna nelle librerie con ‘La crepa del silenzio’, un thriller avvincente ambientato negli anni Ottanta. La storia segue Miren Triggs mentre indaga su casi irrisolti legati alla scomparsa di bambini; un racconto ricco di suspense dove passato e presente si intrecciano in modi inquietanti.