Nasa scopre base nucleare usa in groenlandia sotto i ghiacciai

scoperta della base nucleare Camp Century in groenlandia
Un team di esperti della NASA ha effettuato un’importante scoperta sotto i ghiacciai della Groenlandia: i resti di una base militare americana, nota come Camp Century, costruita durante il periodo della Guerra Fredda. Questa informazione è stata riportata dal Wall Street Journal e risale alla scorsa primavera, quando gli scienziati hanno utilizzato un nuovo sistema radar per esplorare la regione settentrionale della Groenlandia. Durante le indagini, sono stati individuati insediamenti sotterranei con una rete di tunnel, simili a una civiltà congelata nel tempo.
struttura e funzionalità del camp century
La base era composta da 21 tunnel interconnessi che si estendevano per quasi tre chilometri, realizzati direttamente nella calotta glaciale. Essa ospitava un reattore nucleare trasportato per oltre 210 chilometri attraverso il ghiaccio e comprendeva alloggi, una palestra, latrine, laboratori e una mensa in grado di accogliere circa 200 militari.
camp century e il mistero del progetto iceworm
Camp Century non rappresenta solo i resti di un’antica civiltà ma è parte di un ambizioso piano del Pentagono denominato ‘Progetto Iceworm’. Questo progetto mirava a creare una rete sotterranea di lanci missilistici nucleari sotto i ghiacci artici. Sebbene il sito fosse descritto come un’impresa ingegneristica dal Pentagono, il suo vero scopo rimase segreto anche per molti dei militari che vi prestarono servizio. Solo una dottoressa danese ebbe accesso alla base durante la sua operatività.
abbandono e segretezza del camp century
La struttura fu costruita parzialmente nel 1959 e abbandonata nel 1967 a causa dell’instabilità della calotta glaciale. Negli anni successivi, la neve si accumulò sopra la base fino a seppellirla sotto almeno 30 metri di ghiaccio. Fino al sorvolo della NASA, molti conoscevano Camp Century come centro di ricerca senza conoscere il suo reale fine militare.
significato storico e politico della scoperta
Questa scoperta va oltre la semplice archeologia militarista; rappresenta un simbolo della lunga presenza degli Stati Uniti in Groenlandia. La Danimarca cedette parte del territorio agli Stati Uniti per mantenere la sovranità sull’isola. Negli anni recenti, tensioni politiche sono emerse riguardo alla sicurezza nazionale americana nella regione.
sovranità danese e relazioni con gli stati uniti
- Pentagono
- NASA
- Dott.ssa danese (unica donna presente)
- Donald Trump (ex presidente americano)
- Esercito statunitense (10mila soldati durante la Guerra Fredda)
- Danimarca (governo attuale)
- Treaty of 1951
L’analisi storica sulla Groenlandia evidenzia l’importanza strategica dell’isola fin dalla Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri.