Mura di lucca: interventi di messa in sicurezza e lavori completati sui baluardi

Contenuti dell'articolo

lavori di messa in sicurezza delle mura urbane di lucca

I lavori per la messa in sicurezza delle Mura Urbane di Lucca proseguono secondo le tempistiche stabilite. Questo intervento, presentato dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi, ha come obiettivo principale l’installazione di balaustre e la risagomatura dei poggi, garantendo così una maggiore sicurezza per cittadini e visitatori, senza compromettere il valore storico-artistico del monumento.

risagomatura e rafforzamento dei parapetti

Le operazioni di risagomatura e rinforzo dei parapetti hanno già visto il ripristino dei poggi delle scarpate su tutti i baluardi, tra cui:

  • San Donato
  • Santa Croce
  • Piattaforma San Frediano
  • San Martino
  • San Salvatore
  • Baluardo della Libertà
  • San Regolo
  • San Colombano

I lavori sul poggio vicino all’Info Point Mura di Lucca Castello di San Donato sono quasi conclusi, mentre resta da completare la risagomatura del parapetto adiacente al Villaggio del Fanciullo. Attualmente è stato portato a termine circa l’80% dell’installazione delle nuove balaustre, con i lavori sulla parte rimanente già avviati.

strategia dell’amministrazione comunale

L’intervento si inserisce all’interno di una visione chiara che rispetta il valore storico del monumento. L’attuale amministrazione, coordinata dagli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani e alla valorizzazione delle Mura storiche Remo Santini, ha optato per un ridimensionamento delle barriere rispetto al progetto della precedente amministrazione. Quest’ultima prevedeva un’estensione su oltre 3,5 chilometri con copertura superiore al 90% del perimetro. Con la revisione attuale, le protezioni sono state limitate solo alle aree effettivamente considerate a rischio, riducendo così le barriere complessive e preservando l’estetica del monumento.

dichiarazioni degli assessori

Si tratta di un intervento equilibrato“, affermano gli assessori Buchignani e Santini. “Cerca di coniugare sicurezza e rispetto della bellezza delle nostre Mura, evitando stravolgimenti e mantenendo il giusto decoro dell’opera che rappresenta il cuore storico della nostra città.

monitoraggio continuo dei lavori

I lavori sono costantemente monitorati dagli uffici comunali in collaborazione con il Comitato Scientifico per la valorizzazione delle Mura. Questo comitato è composto da:

  • Gabriele Calabrese
  • Roberta Martinelli
  • Enrico Romiti
  • Giuliana Nieri
  • Marco Amerigo Innocenti

L’avanzamento dei lavori è particolarmente significativo in vista dell’imminente tappa del Giro d’Italia che partirà dal centro storico di Lucca martedì 20 maggio. Inoltre, è in corso anche il taglio dell’erba lungo tutta la cerchia muraria per mantenere il decoro e garantire la piena fruibilità del percorso alberato amato dai lucchese e dai turisti.