Morto a 87 anni l’avvocato nino marazzita, la sua eredità e carriera significativa

La figura dell’avvocato, giornalista e scrittore Nino Marazzita ha segnato profondamente la cronaca italiana. La sua carriera, costellata da importanti casi giudiziari, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama legale del paese.

nino marazzita: una carriera di successo

Marazzita è venuto a mancare all’età di 87 anni, il 7 maggio 2025. Originario di Palmi, in Calabria, era nato il 2 aprile 1938. La notizia della sua scomparsa è stata annunciata dal figlio Giuseppe attraverso un post sui social media, esprimendo il grande vuoto che lascia la sua intelligenza e umanità.

la professione forense

L’avvocato ha esercitato la professione dal 1965, partecipando a numerosi processi celebri. Tra i più significativi:

  • Difesa di Pietro Pacciani in grado d’appello
  • Assistenza alla famiglia Bianchi per la morte di Milena Bianchi in Tunisia
  • Avvocato di parte civile nel processo per l’omicidio dello scrittore Pier Paolo Pasolini
  • Rappresentanza della famiglia di Rosaria Lopez nel massacro del Circeo
  • Difesa di Eleonora Moro nel caso dell’omicidio di Aldo Moro
  • Difesa in giudizio di Donato Bilancia

un contributo al giornalismo e alla cultura giuridica

Nella sua carriera giornalistica, Marazzita ha diretto la rivista ‘L’Eloquenza’, fondata dal professor Giuseppe Sotgiu. Ha condotto programmi radiofonici su Radiouno e partecipato a trasmissioni televisive riguardanti questioni giuridiche e casi di cronaca. Ha collaborato con diverse riviste specializzate come ‘Detective & Crime’ e ‘Polizia e Democrazia’. Inoltre, ha condotto la rubrica ‘L’Avvocato risponde’ su Rai Due.

presenza nei tribunali televisivi

Dal 2013 al 2019, Marazzita è stato parte del cast giuridico dei programmi ‘Forum’ e ‘Lo Sportello di Forum’, trasmessi su Canale 5 e Rete 4. È stato anche coautore del libro ‘L’avvocato dei diavoli’, pubblicato da Rizzoli nel 2006.