Montespertoli presenta meno tributi e più investimenti nel rendiconto di gestione

Contenuti dell'articolo

Il rendiconto della gestione rappresenta un documento fondamentale per la sintesi contabile dell’attività annuale di un ente locale, evidenziando i risultati finanziari, economici e patrimoniali ottenuti nel corso dell’anno. La sua presentazione costituisce un momento cruciale per il controllo esercitato dal Consiglio comunale e dai cittadini sulla Giunta, sebbene la complessità tecnica possa rendere difficile la comprensione per chi non è esperto del settore.

importanza del rendiconto di gestione

Il rendiconto di gestione è lo strumento che permette di valutare i dati finanziari e il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Amministrazione all’inizio dell’anno. Non deve limitarsi a una semplice sequenza di numeri e tabelle. L’Amministrazione Comunale di Montespertoli ha pertanto l’obiettivo di rendere questo documento più accessibile e comprensibile ai cittadini.

risultati raggiunti nel 2024

Nell’anno 2024 si sono registrati importanti progressi, tra cui:

  • Completamento dei lavori di messa in sicurezza pedonale nella frazione di Anselmo;
  • Progetto sociale sulla vita autonoma delle persone con disabilità nell’ex Circolo di Lucignano;
  • Aumento significativo delle presenze presso la Biblioteca Comunale “E. Balducci”, con oltre 22.000 visitatori;
  • Crescita del servizio di supporto psicologico nelle scuole secondarie.

dettagli finanziari e investimenti

A conclusione del 2024, il Comune ha registrato un risultato amministrativo pari a circa 8,6 milioni di euro, con un avanzo libero disponibile intorno ai 300mila euro, destinabili a investimenti futuri. Tra gli eventi significativi si segnala l’introduzione della “spending review”, che ha comportato un taglio alle risorse destinate ai cittadini montespertolesi.

lavori pubblici realizzati nel 2024

I progetti realizzati includono:

  • Sistemazione della frana in Via Botinaccio;
  • Apertura dei cantieri per il nuovo Polo della Salute;
  • Apertura dei cantieri per il nuovo Polo 0-6;
  • Piano per riqualificazione del Centro Storico, con avvio dei lavori previsto per giugno 2025;
  • Finanziamento nuovi marciapiedi nella frazione Fornacette;
  • Percorso pedonale dal Capoluogo al Museo del Territorio ai Lecci;
  • Lavori straordinari agli impianti sportivi;
  • Pavimentazione stradale in diverse vie cittadine;
  • Percorso pedonale in Via Montelupo;
  • Ristrutturazione completa del Cimitero di Baccaiano/Montegufoni.

dati sulla pressione fiscale e spesa pubblica

L’Amministrazione sottolinea alcuni indicatori relativi alla pressione fiscale e alla spesa:

  • Diminuzione della pressione finanziaria da 780 € pro capite nel 2023 a 625 € pro capite nel 2024;
  • Diminuzione della pressione tributaria da 737 € pro capite nel 2023 a 567 € pro capite nel 2024;
  • Diminuzione della spesa corrente da 844 € pro capite nel 2023 a 683 € pro capite nel 2024;
  • Aumento della spesa per investimenti da 292 € pro capite nel 2023 a 400 € pro capite nel 2024.

Tali dati testimoniano come il Comune sia riuscito ad abbassare le tasse mantenendo al contempo un aumento degli investimenti. Ogni cittadino riceve servizi e investimenti pari a circa 1000 €, contribuendo mediamente con circa 600€.

dichiarazioni finali del sindaco Alessio Mugnaini

“I numeri dimostrano quanto sia strategica la ricerca di finanziamenti esterni al bilancio comunale, permettendo così una riduzione della pressione fiscale. È evidente che sarà sempre più arduo gestire le manutenzioni ordinarie se continueranno i tagli governativi alle risorse locali”, conclude il Sindaco Alessio Mugnaini.