Montespertoli: la storia di Riccardo Marzi, dove la natura si trasforma in arte

Contenuti dell'articolo

La trasmissione di Radio Lady 97.7 presenta un nuovo episodio della rubrica CNA Storie, dedicata alla narrazione e promozione delle esperienze imprenditoriali locali. Questo programma, in onda ogni mercoledì, è frutto della collaborazione con CNA Empolese Valdelsa, e si propone di mettere in luce le storie di aziende e imprenditori del territorio.

Elena Marzi e l’azienda Riccardo Marzi

Nella puntata odierna, che si svolge il 21 maggio, protagonista è Elena Marzi, co-titolare insieme al fratello Andrea dell’azienda Riccardo Marzi, situata a Montespertoli in via Orme 309. Questa impresa familiare ha saputo trasformare la lavorazione artigianale della resina in una vera forma d’arte, creando oggetti d’arredo distintivi come vasi, centrotavola, tavoli e accessori per il bagno che riflettono i colori naturali e lo stile rustico toscano.

L’intervista completa disponibile online

Storia dell’azienda Riccardo Marzi

I prodotti creati dall’azienda emanano un forte senso di maestria e bellezza, raccontando la storia di Riccardo Marzi fin dalle sue origini nel laboratorio del nonno a Lastra a Signa. Qui, Riccardo iniziò a sperimentare con materiali innovativi, specialmente con la resina. La sua idea originale fu quella di combinare natura e artigianato, una caratteristica distintiva dell’azienda attuale. “Sono probabilmente stato il primo al mondo a utilizzare la resina in questo modo“, afferma Elena Marzi con orgoglio.

Processo di lavorazione dei prodotti

Tutte le creazioni sono completamente realizzate a mano e incorporano elementi naturali autentici come spighe di grano, foglie, fiori e fette d’arancia. Questi ingredienti vengono essiccati con attenzione prima di essere immersi nella resina, la quale preserva la loro bellezza nel tempo. Il processo produttivo prevede diverse fasi: dalla preparazione dello stampo alla rifinitura finale eseguita manualmente.

  • Piatto decorato con chicchi di granturco;
  • Esempi vari di oggetti d’arredo;
  • Aggiornamenti sul processo produttivo;
  • Sistemi innovativi per il turismo esperienziale;
  • CNA Empolese Valdelsa come partner strategico.

Crescita sostenuta da CNA Empolese Valdelsa

Nell’arco dei suoi oltre 35 anni di attività , l’azienda ha beneficiato del supporto continuo offerto daCNA Empolese Valdelsa . Questa sinergia ha portato anche all’introduzione di pacchetti turistici esperienziali che permettono ai visitatori di assistere al processo produttivo direttamente in fabbrica.

h3>Ecosistema turistico attrattivo
“Con CNA abbiamo sviluppato proposte che consentono ai turisti non solo di osservare ma anche di creare i propri oggetti,” spiega Valentina Cantini. “Questa forma autentica di turismo sta riscuotendo grande successo tra i visitatori stranieri.”

  • Turisti americani attratti dalla tradizione italiana;
  • Soddisfazione dei clienti rispetto alla qualità artigianale;
  • Adozione crescente degli acquisti online.

Métodi distributivi dei prodotti

I prodotti sono principalmente disponibili online attraverso il sito ufficiale dell’azienda; è possibile effettuare acquisti diretti presso l’azienda previo appuntamento.

  • Sito ufficiale per gli ordini online;
  • Punti vendita su appuntamento;
  • Diversificazione delle modalità commerciali.