Monitoraggio qualità aria: tecnologia indossabile per un ambiente più sano

dispositivo innovativo per il monitoraggio ambientale
Un nuovo strumento tecnologico è stato sviluppato per consentire ai cittadini di monitorare l’ambiente circostante e prendere decisioni informate in tempo reale. Questo dispositivo, denominato Respiro (Real-time Environmental Sensing for Personal Intelligent Risk Optimization), è stato creato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Road – Rome Advanced District e XearPro srl.
funzionalità del dispositivo Respiro
Respiro non rappresenta solo un semplice sensore, bensì una piattaforma accessibile a tutti. È capace di rilevare vari inquinanti atmosferici, tra cui:
- CO2
- monossido di carbonio
- polveri sottili e ultrafini
- temperatura
- umidità
- pressione atmosferica
Tutti i dati raccolti vengono georeferenziati in tempo reale, offrendo un quadro dettagliato della qualità dell’aria che circonda l’utente.
presentazione del progetto a Roma
Il progetto è stato illustrato al Gazometro nel quartiere Ostiense di Roma, sede del polo tecnologico Road – Rome Advanced District. L’evento ha visto la partecipazione della rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, e del Presidente Road e Direttore Stakeholder Relations & Services di Eni, Claudio Granata. Durante la presentazione si è tenuta anche una tavola rotonda con i ricercatori coinvolti.
caratteristiche di design e funzionalità pratiche
A causa della sua struttura compatta e low-cost, Respiro può essere facilmente agganciato a zaini o giacche. Tramite un monitoraggio costante e localizzazione GPS, il dispositivo offre visualizzazioni immediate dei parametri ambientali attraverso uno schermo LED. Un’app dedicata avvisa gli utenti quando l’aria presente in un luogo potrebbe rappresentare un rischio per la salute.
collaborazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria
I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca stanno coordinando attività scientifiche nella piazza della Scienza a Milano. Parallelamente, verranno effettuate campagne simili a Roma grazie alla cooperazione con l’Università Roma Tre.
dichiarazioni significative sul progetto
“In un contesto dove la qualità dell’aria è sempre più centrale nel dibattito pubblico”, ha affermato Giovanna Iannantuoni, “il nostro ateneo intende contribuire attivamente promuovendo strumenti come Respiro”. Anche Claudio Granata ha sottolineato come questo dispositivo rappresenti una concreta attuazione delle iniziative avviate dal Rome Advanced District.
- Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università Milano-Bicocca
- Claudio Granata, Presidente Road e Direttore Stakeholder Relations & Services Eni