Mieloma multiplo: disponibile un trattamento in Italia

Contenuti dell'articolo

disponibilità di melfalan flufenamide in italia

In Italia è ora accessibile il farmaco chemioterapico di nuova generazione melfalan flufenamide. Questo sviluppo rappresenta un ampliamento significativo delle opzioni terapeutiche per il trattamento del mieloma multiplo, il secondo tumore ematologico più diffuso a livello globale. Recentemente, l’azienda produttrice Oncopeptides ha raggiunto un accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) riguardo alla rimborsabilità della terapia.

indicazioni terapeutiche e meccanismo d’azione

Melfalan flufenamide è indicato in associazione con desametasone per pazienti adulti che hanno già ricevuto almeno tre linee di terapie precedenti, le cui condizioni sono refrattarie a un inibitore del proteasoma, a un agente immunomodulatore e a un anticorpo monoclonale anti-CD38. Inoltre, per i pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali, è necessario che siano trascorsi almeno tre anni dal trapianto prima dell’inizio della terapia.

incidenza e caratteristiche del mieloma multiplo

L’incidenza annuale del mieloma multiplo in Italia supera i 6.000 nuovi casi, mentre a livello mondiale si registrano oltre 176.000 diagnosi. Questa patologia è caratterizzata da una proliferazione incontrollata delle cellule plasmatiche, compromettendo vari organi tra cui ossa e reni. La malattia presenta periodi di remissione seguiti da recidive e tende ad acquisire alterazioni genetiche nel tempo, rendendola sempre più resistente ai trattamenti disponibili.

innovazioni nelle terapie

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente personalizzazione delle terapie per il mieloma multiplo. Sono state sviluppate immunoterapie che hanno portato notevoli benefici; Alcuni pazienti risultano refrattari a questi trattamenti, rendendo necessaria la somministrazione di chemioterapia.

vantaggi dell’utilizzo di melfalan flufenamide

Melfalan flufenamide offre un meccanismo d’azione innovativo ed è progettato specificamente per i pazienti non responsivi alle terapie precedenti. Rispetto ai tradizionali chemioterapici, questo farmaco presenta effetti collaterali ridotti grazie al suo profilo tossicologico favorevole. La somministrazione avviene tramite una sola infusione mensile della durata di mezz’ora, rendendolo particolarmente adatto anche per i pazienti anziani o fragili.

I principali vantaggi includono:
  • Meccanismo d’azione unico
  • Basso profilo di tossicità
  • Semplicità nella somministrazione (infusione mensile)
  • Efficacia nel cronicizzare la malattia

approvazione e impegno dell’azienda Oncopeptides

L’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Aifa rappresenta un passo importante nella lotta contro il mieloma multiplo recidivante e refrattario. Oncopeptides ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo clinico del farmaco reclutando 79 pazienti in dieci ospedali italiani durante gli studi clinici.

Le figure chiave coinvolte includono:
  • Francesco Di Raimondo: Professore Ordinario di Malattie del Sangue AOU Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania
  • Claudio Cerchione: Dirigente Medico e Ricercatore dell’IRST IRCCS di Meldola
  • Sofia Heigis: CEO di Oncopeptides
  • Bruno Bolognese: Country Manager Italia di Oncopeptides

Melfalan flufenamide ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea e nei Paesi SEE come Islanda, Liechtenstein e Norvegia, oltre al Regno Unito.