Microcredenziali: l’innovazione di UniMarconi nell’università moderna

Contenuti dell'articolo

microcredenziali: un nuovo approccio formativo

Nel panorama della modernizzazione accademica, le microcredenziali emergono come strumenti innovativi per la creazione di percorsi didattici flessibili e certificati. Questo sviluppo è in linea con le direttive europee e viene sostenuto anche dall’Italia attraverso iniziative del ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito della missione 4 ‘Istruzione e Ricerca’ del PNRR. In questo contesto si inserisce l’iniziativa dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, che si distingue come primo ateneo digitale italiano e pioniere nell’introduzione delle microcredenziali nella propria offerta formativa.

caratteristiche delle microcredenziali

I percorsi brevi e strutturati delle microcredenziali sono progettati per fornire competenze aggiornate, immediatamente applicabili nel mercato del lavoro o nel settore accademico. Questi programmi rispondono all’esigenza crescente di occupabilità, riqualificazione professionale e aggiornamento continuo in un contesto economico in rapida evoluzione.

standard di qualità e certificazione

Ciascuna microcredenziale rilasciata da UniMarconi segue gli standard europei di qualità (ESG2015), prevede una prova finale di valutazione e consente l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU). La certificazione delle competenze avviene tramite open badge digitali, strumenti trasparenti e facilmente condivisibili, conformi alle normative UE sulla portabilità delle qualifiche.

offerte formative: il caso del benessere integrato

Tra le prime proposte attivate vi è la microcredenziale ‘Benessere Integrato’, che esplora il tema dell’equilibrio tra mente, corpo e abitudini quotidiane. Questo programma adotta un approccio interdisciplinare, integrando prospettive scientifiche, sociali ed organizzative. Il benessere personale sta diventando sempre più centrale nei contesti professionali, dove è considerato parte integrante delle competenze trasversali richieste.

dichiarazioni istituzionali

Il presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Alessio Acomanni, ha dichiarato: “Le microcredenziali rappresentano un passaggio fondamentale verso un modello universitario più aperto. Esse non sostituiscono i percorsi tradizionali ma li integrano, offrendo soluzioni rapide, certificate e di qualità a chi necessita di competenze concrete in tempi brevi”. Questa affermazione evidenzia l’impegno dell’ateneo nel colmare il disallineamento esistente tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.