Melanoma: 5 scottature a 15-20 anni aumentano del 80% il rischio, ecco i 7 errori da evitare

Le scottature solari rappresentano un serio rischio per la salute, in particolare durante l’infanzia e l’adolescenza. Le evidenze scientifiche dimostrano che anche poche esposizioni al sole possono aumentare significativamente il rischio di sviluppare melanoma e altri tumori della pelle.
rischio di melanoma per le scottature solari
Secondo l’American Academy of Dermatology, è sufficiente subire cinque o più scottature solari con vesciche tra i 15 e i 20 anni per incrementare il rischio di melanoma dell’80% e quello di altri tumori cutanei non melanomatosi del 68%. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di oncologia presso l’Istituto Pascale di Napoli, sottolinea l’importanza di prestare attenzione a questo fenomeno, specialmente con l’arrivo delle vacanze estive.
danni causati dai raggi UV
L’esposizione ai raggi UV può danneggiare il DNA delle cellule cutanee. Se tali danni non vengono riparati dal sistema immunitario, possono provocare mutazioni cellulari responsabili dello sviluppo del cancro della pelle. È fondamentale evitare scottature sin dalla giovane età per prevenire conseguenze gravi in futuro.
errori da evitare in estate
Nonostante siano ben noti alcuni accorgimenti per proteggersi dal sole, molti continuano a commettere errori comuni. Ascierto evidenzia sette comportamenti errati che possono compromettere la salute della pelle:
- Pensare di abbronzarsi in sicurezza: Non esiste un metodo sicuro per abbronzarsi; ogni esposizione aumenta il rischio.
- Pensare che la crema solare offra una protezione totale: Anche le creme con fattore alto non garantiscono una protezione completa.
- Non usare la protezione solare se si ha la pelle scura: Anche chi ha la pelle più scura può subire danni dai raggi UV.
- Utilizzare creme solari vecchie: L’efficacia diminuisce dopo 12 mesi dall’apertura.
- Pensare che sia sicuro esporsi quando è nuvoloso: I raggi UV penetrano attraverso le nubi.
- Rinunciare agli occhiali da sole: La protezione degli occhi è fondamentale; gli occhiali devono bloccare i raggi UV al 100%.
- Pensare che le creme doposole riparino i danni: Queste creme idratano ma non riparano i danni cellulari causati dalle scottature.