Meccatronica: più posti di lavoro previsti tra 2024 e 2028 secondo Unioncamere

Contenuti dell'articolo

previsioni occupazionali nel made in italy: focus sulla meccatronica

Le previsioni quinquennali del Sistema informativo Excelsior, sviluppate da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rivelano un panorama interessante per il mercato del lavoro italiano. In particolare, la filiera della Meccatronica si distingue come quella con il maggior numero di opportunità lavorative tra il 2024 e il 2028.

dati sul mercato del lavoro nella meccatronica

Durante l’evento ‘Competenze per il Made in Italy’, sono stati presentati dati significativi riguardanti le assunzioni. Si stima una domanda di posti di lavoro compresa tra le 160mila e le 182mila unità, includendo sia nuove assunzioni che turn over. Altre filiere importanti, come l’Agroalimentare, registrano una richiesta di 134-156mila posti, mentre la Moda offre 75-80mila opportunità e il settore Legno e Arredo prevede 22-34mila assunzioni entro la fine del periodo analizzato.

competenze richieste nel settore meccatronico

Il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, ha sottolineato l’importanza delle competenze professionali in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici. Le aziende richiedono sempre più competenze digitali e green, insieme a capacità manageriali per valorizzare idee innovative. È essenziale anche possedere competenze culturali e artistiche per integrare qualità ed estetica nei prodotti.

principali competenze attese

  • Robotica
  • Automazione
  • Standardizzazione dei processi
  • Energie alternative
  • Elettrificazione
  • Conservazione dell’energia
  • Protocollo ambientale specifico del settore

sostenibilità nelle filiere moda e legno/arredo

Nelle filiere della Moda e del Legno e Arredo emerge un crescente interesse verso il canale online. Ciò comporta la necessità di competenze nell’e-commerce analysis e nel digital marketing. Figure specializzate in tecnologie innovative come vetrinisti o designer con conoscenze in realtà aumentata o virtuale saranno sempre più richieste.

sostenibilità ambientale nel settore agroalimentare

Nella domanda proveniente dalle industrie agroalimentari si evidenzia la richiesta di esperti per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Le competenze verdi sono fondamentali, inclusa la conoscenza delle tecniche di riciclaggio, packaging sostenibile e gestione degli scarti alimentari.

  • Esperto in ottimizzazione dei processi
  • Specialista in tecniche di riciclaggio
  • Professionista nella gestione degli scarti alimentari
  • Sviluppatore di packaging sostenibile