Maschere antropologiche italiane all’Expo 2025: Unpli protagonista

Contenuti dell'articolo

La presenza delle Maschere Antropologiche Italiane all’Expo di Osaka ha rappresentato un’importante opportunità per mettere in luce le tradizioni culturali italiane. Questo evento, organizzato da Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e supportato dalla Fondazione Pro Loco Italia, ha avuto luogo presso il Padiglione Italia e si è articolato in due giornate di intensa attività.

esibizione delle maschere antropologiche

Le Maschere Antropologiche Italiane hanno eseguito performance che richiamavano simboli viventi delle tradizioni popolari. Durante la prima giornata, il pubblico internazionale ha potuto assistere a uno spettacolo che celebrava l’identità culturale italiana. Inoltre, è stato organizzato un convegno dal titolo “Patrimonio Culturale Immateriale Italiano”, al quale hanno partecipato diverse figure di spicco del panorama culturale italiano.

ospiti del convegno

  • Mario Andrea Vattani – Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka
  • Antonino La Spina – Presidente Nazionale Unpli
  • Fernando Tomasello – CDA Fondazione Pro Loco Italia
  • Raffaele Sestu – Presidente Unpli Sardegna
  • Franco Saba – Sindaco del Comune di Ottana
  • Pier Luigi Petrillo – Direttore Cattedra UNESCO, Università Unitelma Sapienza

tradizioni rappresentate durante l’evento

L’esibizione ha visto la partecipazione delle maschere tradizionali come i Mamuthones e Issohadores della Pro Loco di Mamoiada, che attraverso danze rituali raccontano storie antiche legate alla cultura pastorale. Anche i Boes, Merdules e Filonzana della Pro Loco di Ottana hanno preso parte all’evento, simboleggiando una lotta tra uomo e natura. Infine, le maschere arcaiche delle Dolomiti di Canal D’Agordo hanno presentato la Zinghenèsta, una celebrazione del risveglio primaverile.

maschere presenti all’evento

  • Mamuthones e Issohadores – Pro Loco di Mamoiada
  • Boes e Merdules – Pro Loco di Ottana
  • Filonzana – figura simbolica dell’intreccio del destino
  • Zinghenèsta – Pro Loco di Canale d’Agordo

dopo l’esibizione: dialogo interculturale

L’Unpli ha sottolineato come la partecipazione a Expo Osaka 2025 abbia offerto un’importante occasione per favorire il dialogo interculturale. Le tradizioni italiane sono state messe in relazione con altre culture, evidenziando come le diversità possano costituire una fonte preziosa di arricchimento reciproco.