Mare, petrucci chiede un intergruppo per valorizzare il settore turistico

presentazione dell’intergruppo parlamentare per l’economia del mare

La conferenza stampa tenutasi in Senato ha segnato la nascita dell’Intergruppo Parlamentare per l’Economia del Mare, un’iniziativa volta a promuovere progetti e studi che possano tradursi in proposte legislative concrete. La senatrice Simona Petrucci, presidente dell’intergruppo, ha illustrato gli obiettivi e le potenzialità di questo settore durante l’evento, al quale hanno partecipato rappresentanze militari, istituzionali e associative.

obiettivi e impatto economico

Questo intergruppo si propone di supportare il settore marittimo italiano, che si estende lungo 8.000 km di costa e genera un valore complessivo di circa 178 miliardi di euro, corrispondente a circa il 10% del PIL nazionale. Le statistiche indicano la presenza di 227.000 imprese attive nel settore e oltre un milione di occupati. La senatrice Petrucci ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i 41 parlamentari provenienti da diverse forze politiche, sottolineando come questa trasversalità rappresenti un punto di forza fondamentale.

tematiche chiave

L’intergruppo ha già avviato la definizione delle tematiche su cui concentrarsi, tra cui:

  • Pesca sostenibile
  • Portualità
  • Lavoro e formazione
  • Innovazione
  • Semplificazione della burocrazia

supporto tecnico e futuro sviluppo

Un comitato tecnico affiancherà l’intergruppo per garantire un approfondimento rigoroso delle questioni trattate. La senatrice ha espresso gratitudine verso il ministro Musumeci, riconoscendo il suo impegno nel riportare il mare al centro dell’agenda politica italiana. L’intergruppo è visto come un laboratorio di idee per lo sviluppo della blue economy.