Manifesto strategico per la trasformazione del real estate nel 2025

Contenuti dell'articolo

conclusione della undicesima edizione di rebuild

Riva del Garda ha ospitato l’undicesima edizione di Rebuild, un evento dedicato all’innovazione sostenibile nel settore dell’ambiente costruito. Con oltre 600 partecipanti, 30 aziende partner e una serie di iniziative, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide future e delineare il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’.

numeri chiave dell’evento

I numeri salienti di REbuild 2025 includono:

  • 80 relatori
  • 16 conferenze
  • 4 workshop
  • 4 start up
  • 13 enti patrocinatori nazionali e 8 territoriali
  • 17 media partner e 4 partner scientifici
  • Sostegno dalla Provincia autonoma di Trento

un’edizione speciale e innovativa

L’edizione del 2025 si è distinta per la sua evoluzione in termini di layout, organizzazione degli spazi e contenuti. L’obiettivo principale è stato quello di creare una guida concreta per l’evoluzione del Real Estate italiano, coinvolgendo attori delle filiere, stakeholder e policy maker.

sintesi dei workshop e convegni

Nella prima giornata, sono state esplorate le opportunità legate a temi come:

  • Affordability abitativa
  • Digitalizzazione dei processi costruttivi
  • Sostenibilità ambientale ed equità urbana
  • Materiali bio-based e nuove frontiere energetiche (idrogeno e nucleare)
  • Distretti a Energia Positiva e rigenerazione del patrimonio esistente.

I pilastri del Manifesto per il futuro delle costruzioni

transizioni integrate nella progettazione urbana

L’approccio alla transizione deve essere plurale: economica, energetica, sociale, demografica. È fondamentale considerare le diverse priorità territoriali nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

produttività come strumento di inclusione abitativa

L’ammodernamento dell’ambiente costruito non può basarsi solo su incentivi economici; la produttività deve democratizzare l’accesso alla casa, garantendo diritti fondamentali alle fasce più vulnerabili della popolazione.

dall’intelligenza artificiale al cambiamento

L’uso dell’intelligenza artificiale emerge come leva fondamentale per semplificare i processi burocratici nel settore edilizio. Essa potrebbe restituire efficienza ai progetti attraverso una gestione intelligente del patrimonio costruito.

sostenibilità sociale negli ESG

L’accento sulla dimensione sociale degli ESG è cruciale. È necessario sviluppare indicatori che misurino il valore sociale generato da nuovi interventi immobiliari, affinché possano orientare decisioni strategiche nel settore.

sguardo verso il futuro

I messaggi emersi da REbuild pongono le basi per un impegno collettivo volto a promuovere ecosistemi imprenditoriali innovativi. Il Manifesto rappresenterà la sintesi delle interazioni tra professionisti del settore delle costruzioni, finanza e progettazione.

  • Cittadini coinvolti nella discussione sui diritti abitativi;
  • Pionieri della digitalizzazione nei processi costruttivi;
  • Sostenitori della sostenibilità ambientale;
  • Eccellenze nelle start up innovative;
  • .