Macron invita i ricercatori Usa a scegliere l’Europa ma scoppia la polemica con Roma

Contenuti dell'articolo

Un significativo investimento di oltre 100 milioni di euro è stato previsto per attrarre ricercatori stranieri in Francia, specialmente americani, a seguito dei recenti tagli alla ricerca scientifica annunciati dall’amministrazione Trump. Il ministero dell’Università e della Ricerca italiano ha espresso una chiara irritazione riguardo a questa iniziativa, sottolineando che l’Italia ha già intrapreso misure concrete in questo ambito.

Conferenza internazionale su scienza e ricerca

Durante la conferenza intitolata “Choose Europe, Choose France“, il presidente Macron ha dichiarato che l’Europa deve diventare un rifugio per i ricercatori di fronte alle attuali sfide globali. La presenza dell’ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D’Alessandro, ha rappresentato l’Italia durante l’evento.

La ministra Bernini: “Gli altri annunciano, l’Italia lo ha già fatto”

Il ministro Anna Maria Bernini ha commentato: “Gli altri annunciano, l’Italia lo ha già fatto“. Fonti diplomatiche hanno chiarito che l’ambasciatrice esprimerà la posizione italiana riguardo alla libertà della ricerca come principio fondamentale per il progresso scientifico e culturale.

Iniziative italiane per attrarre talenti

L’Italia è attivamente coinvolta nel favorire il rientro dei propri talenti all’estero e nell’aumentare l’attrattività del paese per i ricercatori internazionali. Tra le misure adottate si segnala:

  • Generosi incentivi fiscali per chi torna o si trasferisce in Italia.
  • Apertura di un bando da 50 milioni di euro destinato ai ricercatori all’estero con Starting Grant o Consolidator Grant dell’Erc.
  • Implementazione di infrastrutture di ricerca avanzate.

Coordinamento con la Commissione Europea

L’Italia sta collaborando con la Commissione Europea fornendo informazioni sulle misure nazionali volte ad attrarre scienziati da tutto il mondo. Questo approccio mira a facilitare un coordinamento europeo più efficace e sostenibile nel settore della ricerca.