Lutto in RAI: scompare una leggenda e un grande uomo

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Gianni Vasino, un’importante figura del giornalismo sportivo italiano, segna una perdita significativa per il panorama mediatico. Conosciuto soprattutto come volto di ‘90° minuto’, Vasino ha dedicato la sua vita alla narrazione degli eventi sportivi e all’approfondimento di tematiche sociali.

gioventù e carriera

Nato il 5 novembre 1936 a Serravalle, in provincia di Ferrara, Gianni Vasino trascorse gran parte della sua esistenza a Sanremo. La passione per il calcio, in particolare per la Spal, lo portò ad avvicinarsi al mondo del giornalismo sportivo. La sua avventura nella Rai iniziò nel 1968 e da quel momento divenne una voce riconoscibile nel settore.

eventi sportivi di rilievo

Durante la sua carriera, Vasino si distinse come inviato speciale per eventi di grande importanza, tra cui i Mondiali e gli Europei di calcio, oltre alle Olimpiadi. La sua esperienza si estese anche alla copertura di vari sport acquatici.

impatto sociale e televisione

Oltre alla carriera come inviato, Vasino contribuì al TG2 con un programma innovativo focalizzato sulla disabilità, dimostrando così un forte impegno verso le problematiche sociali. Dal 1990 al 1995 condusse “A tutta B” su Rai 3 insieme a Mariolino Corso, lasciando un segno indelebile nella televisione sportiva italiana.

attività letteraria

Gianni Vasino non si limitò al solo giornalismo; fu anche scrittore prolifico. Tra le sue opere più importanti figurano:

  • Malavita a Genova: un saggio sulla nascita delle Brigate Rosse.
  • Bandiere ombra e armatori fantasma: un’analisi sul fenomeno delle carrette del mare.
  • Da 90º minuto alle Olimpiadi: libro autobiografico pubblicato nel 2014 che riassume trent’anni di esperienze professionali.

I suoi scritti evidenziano la versatilità dell’autore e il suo impegno nel trattare temi rilevanti sia socialmente che storicamente.

ricordi e tributi

La notizia della morte di Gianni Vasino ha suscitato profonda tristezza tra colleghi e tifosi. Il Genoa CFC ha espresso le proprie condoglianze attraverso i propri canali social, sottolineando l’affetto che molti nutrivano nei confronti di questo grande professionista.

  • Tifoso della Spal
  • Corrispondente per Mondiali e Olimpiadi
  • Pionieristico programma sul TG2 dedicato alla disabilità
  • A tutta B su Rai 3 (1990-1995)
  • Saggista con opere significative sui temi sociali

L’eredità lasciata da Gianni Vasino rimarrà viva nel cuore degli appassionati dello sport e dei suoi lettori.