Lum firma accordo con federazione internazionale per associazioni e corpi consolari

accordo di collaborazione tra università lum e ficac
L’Università Lum Giuseppe Degennaro ha recentemente siglato un importante accordo con la Ficac, ovvero la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari. Questo accordo mira a sviluppare relazioni di cooperazione tra le due istituzioni in vari settori, inclusi le relazioni internazionali, la diplomazia, l’economia internazionale, l’energia, il commercio, il diritto e l’ingegneria.
obiettivi dell’accordo
Il professor Stelio Campanale, docente di Diritto diplomatico e consolare presso l’Università Lum e membro del board della Ficac per l’Italia, ha sottolineato che questa intesa porterà all’avvio di iniziative di collaborazione accademica e scientifica con altre università partner.
iniziative previste dalla collaborazione
L’accordo, firmato dal rettore della Lum, Antonello Garzoni, e dal presidente della Ficac, Nikolaos K. Margaropoulos, prevede diverse attività:
- Incoraggiare lo scambio di visite tra le istituzioni per facilitare la cooperazione scientifica.
- Organizzare workshop congiunti, conferenze e corsi estivi.
- Puntare alla promozione dei programmi post-laurea della Lum nei paesi delle associazioni aderenti.
- Sostenere iniziative scientifiche rivolte agli studenti ed ex studenti della Lum.
- Favorire opportunità di cooperazione tra università e accademici con cui la Ficac ha stipulato protocolli d’intesa.
storia della federazione ficac
La Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari è stata fondata a Copenaghen il 2 ottobre 1982. Fin dalla sua nascita, ha fornito ai consoli un forum cruciale per condividere esperienze e coordinare sforzi volti a migliorare il loro status professionale. Ha anche sottoscritto accordi con 20 università nel mondo per promuovere studi in ambiti come diplomazia, pace e relazioni internazionali.