Lucio Manisco, storico corrispondente Rai da New York, muore a 97 anni

Lucio Manisco: un’icona del giornalismo italiano
La figura di Lucio Manisco rappresenta una pietra miliare nel panorama del giornalismo italiano. La sua carriera, che si estende per oltre sette decenni, è caratterizzata da importanti ruoli e riconoscimenti sia nel campo della comunicazione che in quello della politica.
Carriera professionale
Nato a Firenze il 16 febbraio 1928, Manisco ha iniziato la sua avventura nel mondo del giornalismo all’età di vent’anni come redattore per Italia Socialista e Il Giornale. Nel 1950 ha fondato e diretto ‘Domenica Sera’, consolidando così la sua reputazione nel settore. Ha ricoperto anche il ruolo di assistente ai programmi per la BBC e corrispondente da Londra per Il Messaggero, dove ha lavorato fino al 1984.
Corrispondenza dagli Stati Uniti
Dal 1987 al 1992, Manisco ha servito come corrispondente dagli Stati Uniti per il Tg3, portando le notizie americane agli spettatori italiani. Inoltre, dal 1995 al 1996 è stato direttore del quotidiano ‘Liberazione’, contribuendo così alla diffusione di contenuti informativi di rilevanza sociale e politica.
Impegno politico
Oltre alla sua carriera giornalistica, Lucio Manisco ha avuto un notevole impegno nella vita politica italiana. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel 1992 e nel 1996 come indipendente nelle file di Rifondazione Comunista. Nel 1994 è stato eletto al Parlamento Europeo e successivamente rieletto nel 1999 con il Partito dei Comunisti Italiani. La sua ultima candidatura risale al 2004, quando si presentò nuovamente senza successo alle elezioni europee.
Eredità e contributi
La scomparsa di Lucio Manisco, avvenuta il 6 maggio 2025 all’età di 97 anni, segna la fine di un’epoca per molti che hanno seguito le sue inchieste e i suoi reportage. La sua eredità continua a vivere attraverso le generazioni future di giornalisti ispirati dalla sua passione e dedizione.
- Lucio Manisco – Giornalista
- Domenica Sera – Fondatore e Direttore
- Tg3 – Corrispondente dagli Usa
- Rifondazione Comunista – Membro della Camera dei Deputati
- Partito dei Comunisti Italiani – Europarlamentare
- Liberazione – Direttore (1995-96)