Libertà: come difenderla con le istituzioni e i manager

obiettivo della giornata Remind
La giornata Remind si propone di promuovere la sicurezza come strumento fondamentale per garantire la libertà. Questo evento è stato organizzato in collaborazione con il Governo, il Parlamento, istituzioni, manager e imprenditori, con l’intento di migliorare la sicurezza delle persone, del patrimonio e delle famiglie. Durante l’evento Nazione Sicura 2025, tenutosi a Palazzo Ferrajoli a Roma, sono stati discussi vari aspetti legati alla sicurezza.
dimensioni della sicurezza trattate
L’incontro ha affrontato diverse dimensioni della sicurezza, tra cui:
- sicurezza nazionale
- sicurezza finanziaria
- sicurezza urbana
- sicurezza infrastrutturale
- sicurezza energetica
- sicurezza informatica
- safety sanitaria
- safety del lavoro
- safety fisica
- safety del patrimonio
- safety alimentare
collaborazione pubblico-privato per la sicurezza
Paolo Crisafi, presidente di Remind, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per migliorare la sicurezza nei porti e negli aeroporti. Ha evidenziato come un tempo fosse difficile coordinare le forze di polizia nel settore della sicurezza privata; oggi invece questo approccio è consuetudine e offre maggiori garanzie. Questa sinergia può essere estesa ad altri settori.
proposte per un futuro sicuro
Crisafi ha annunciato l’intenzione di presentare un libro bianco dedicato a temi quali sicurezza, sostenibilità, innovazione e investimenti. La sicurezza sarà considerata il fulcro di queste iniziative.
appello alle istituzioni
Nell’ambito dell’evento, il presidente ha fatto un appello alle istituzioni affinché collaborino nella tutela della sicurezza dei cittadini. Ha esortato sia il governo che l’opposizione a lavorare insieme per garantire questo bene comune. È essenziale mantenere al centro dell’attenzione gli interessi delle famiglie e delle imprese piuttosto che quelli di parte.