Leone XIV inizia il pontificato con messa a piazza San Pietro il 18 maggio

Il 25 maggio segnerà un momento significativo con la presa di possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano. In tale occasione, il Pontefice ha deciso di congelare tutti gli incarichi all’interno della Curia.
09 maggio 2025 | 15.15
LETTURA: 3 minuti
intronizzazione: significato e celebrazione
La messa di inizio pontificato, conosciuta anche come ‘intronizzazione’, rappresenta l’atto ufficiale attraverso cui il nuovo Pontefice avvia il suo ministero. Questa cerimonia si svolge solitamente in piazza San Pietro, enfatizzando così la figura del Papa come Pastore della Chiesa cattolica. Durante il rito, vengono evidenziate le insegne episcopali tradizionali: il pallio e l’anello del pescatore.
significato delle insegne episcopali
Il pallio è imposto al nuovo Papa dal cardinale protodiacono ed è simbolo del Salvatore che accoglie le pecore perdute. Realizzato con lana di agnelli, rappresenta la connessione tra Cristo e i suoi fedeli. L’anello del pescatore, consegnato dal cardinale decano, funge da sigillo che attesta la fede e sottolinea il compito di confermare i fratelli nella fede.
leone xiv e la curia romana
In questo contesto, Leone XIV ha deciso di mantenere provvisoriamente i capi e i membri delle istituzioni della Curia Romana nei loro attuali ruoli. La decisione è stata comunicata tramite una nota ufficiale del Vaticano, specificando che Sua Santità intende prendersi tempo per riflessione e dialogo prima di effettuare eventuali nomine definitive.
- Leone XIV – Papa
- Pontificio Commissione per lo Stato della Città del Vaticano – Presidente
- Capi delle Istituzioni della Curia Romana
- Membri delle Istituzioni della Curia Romana
- Cardinale protodiacono
- Cardinale decano