Legge Ue nella farmaceutica: l’appello di Cattani di Farmindustria

la situazione attuale del settore farmaceutico in europa
Il settore farmaceutico europeo si trova in un momento cruciale, con richieste urgenti di cambiamento e innovazione. Le recenti dichiarazioni di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, evidenziano l’importanza di agire tempestivamente per evitare conseguenze negative sull’innovazione nel continente.
l’appello alla legislazione europea
Cattani ha sottolineato che è fondamentale ribaltare la proposta legislativa attuale, affermando che “è adesso o mai più”. Secondo lui, l’Europa sta rischiando il proprio futuro nel campo dell’innovazione. La necessità di una revisione completa delle normative farmaceutiche è diventata imperativa.
un cambiamento necessario
L’intervento del presidente ha richiamato l’attenzione su come il governo italiano abbia presentato un position paper critico alla Commissione europea nel marzo 2022. Questo documento evidenziava posizioni ideologiche che non consideravano gli impatti industriali reali. Cattani ha ricordato che il panorama è cambiato drasticamente dal 2020, quando i vaccini e i farmaci sono stati sviluppati grazie a sinergie tra industria e università.
brevetti e proprietà intellettuale
Sulla questione dei brevetti, Cattani ha messo in luce la necessità di riformare l’Intellectual Property. Ha citato come gli Stati Uniti stiano dando segnali forti all’Europa mentre la Cina offre opportunità significative investendo 600 miliardi nei prossimi dieci anni. L’importanza della direzione positiva da parte del governo è stata enfatizzata come una risorsa preziosa per affrontare le sfide future.
il gap con la spagna e le opportunità di crescita
Cattani ha anche menzionato un regolamento sulla ricerca clinica finalmente recepito dopo dieci anni, ringraziando il ministro Schillaci per questo progresso. Resta da colmare un gap rispetto alla Spagna nella semplificazione delle procedure per attrarre investimenti nella ricerca.
le sfide del payback
Il tema del payback è stato affrontato con cautela; Cattani lo ha definito poco gradito ma necessario da gestire in modo armonioso. È essenziale stabilizzare questo aspetto per promuovere investimenti nella ricerca e garantire una visione chiara verso riforme strutturali.
- Marcello Cattani – Presidente di Farmindustria
- Ministro Schillaci – Riferito al progresso normativo
- Esempi degli Stati Uniti e della Cina – Riferimento a politiche internazionali
- Settore farmaceutico – Focus sull’occupazione qualificata e crescita dell’export
- Aumento dell’export – Crescita significativa nei primi mesi dell’anno