Lazio-juventus 1-1, pareggio che rimanda la lotta per la champions

Contenuti dell'articolo

risultato della sfida tra lazio e juventus

La sfida di Champions League disputata all’Olimpico tra Lazio e Juventus si è conclusa con un pareggio. La partita ha visto un primo tempo privo di emozioni, mentre nella ripresa i bianconeri hanno aperto le marcature al 51′ grazie a Kolo Muani. La Juventus ha subito un cartellino rosso per Kalulu poco dopo, costringendosi a difendere il vantaggio. Alla fine, Vecino ha realizzato il gol del pareggio al 96′, portando entrambe le squadre a occupare il quarto posto in classifica con 64 punti ciascuna.

dettagli sulla classifica

Con questo risultato, Juventus e Lazio rimangono appaiate al quarto posto, superando di un punto la Roma. Quest’ultima avrà l’opportunità di sorpassare lunedì se riuscirà a vincere contro l’Atalanta.

analisi della partita

La squadra di casa ha iniziato meglio, creando occasioni già nei primi minuti. Al 3′, Guendouzi ha servito Dele-Bashiru che ha calciato verso il primo palo, ma Di Gregorio è intervenuto prontamente. Gli ospiti hanno risposto al 16′ con una conclusione di Alberto Costa murata dalla difesa laziale.

sintesi dei momenti chiave

  • Al 10′: intervento decisivo di Di Gregorio su un cross pericoloso.
  • Al 28′: ammonizione per Savona che ferma una ripartenza avversaria.
  • Al 51′: gol di Kolo Muani per la Juventus.
  • Al 96′: gol del pareggio da parte di Vecino.

momenti salienti del secondo tempo

Nella ripresa, la Juventus è riuscita a sbloccare il punteggio grazie a Kolo Muani. L’espulsione di Kalulu ha cambiato le dinamiche della partita, permettendo alla Lazio di attaccare con maggiore intensità. Nonostante gli sforzi degli ospiti, la situazione si è complicata ulteriormente quando alcuni tentativi sono stati annullati dal VAR per fuorigioco.

sostituzioni e strategie

  • Pedro e Dia sono entrati in campo per dare freschezza all’attacco laziale.
  • Kolo Muani è stato sostituito da Adzic nel tentativo di mantenere equilibrio in campo.
  • Doppio cambio finale da parte dell’allenatore Tudor con Gatti e Vlahovic subentrati nel finale della partita.