Lamiera 2025 a Milano: l’italia al top nell’export di macchine

La 23esima edizione della fiera Lamiera ha avuto inizio oggi a Milano, rappresentando un’importante manifestazione per il settore delle macchine utensili. Promossa da UCIMU-Sistemi per produrre e organizzata dal Centro esposizioni dell’associazione, la fiera si svolge nei Padiglioni 13 e 15 di Fieramilano Rho e continuer脿 fino al 9 maggio. Con oltre 400 aziende partecipanti, l’evento copre un’area espositiva di 40mila metri quadrati, presentando pi霉 di 500 macchinari funzionanti disponibili per dimostrazioni pratiche rivolte a professionisti e curiosi del settore.


lamiera 2025: espositori internazionali e innovazioni

Quest’edizione della fiera vede una significativa presenza internazionale, con il 31% degli espositori provenienti dall’estero, rappresentando ben 23 paesi diversi. I macchinari esposti coprono quasi tutte le categorie di lavorazione delle lamiere, inclusi:

  • Taglio
  • Deformazione
  • Lavorazioni di barre, profilati e tubi
  • Dispositivi di presa
  • Saldatura
  • Robotica
  • Revamping & Retrofitting (nuova categoria)

Particolare attenzione 猫 stata riservata alla sostenibilit脿, come evidenziato dalle certificazioni ICIM ISO 20121:2024 ottenute da UCIMU.


lamiera 2025: eventi inaugurali significativi

Nell’ambito dell’inaugurazione della fiera Lamiera 2025 hanno preso parte figure rilevanti come:

  • Riccardo Rosa, presidente di UCIMU
  • Raffaele Cattaneo, Sottosegretario lombardo alla presidenza
  • Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano

Dopo i discorsi introduttivi, si 猫 tenuto un seminario intitolato 鈥?em>Il settore delle macchine a deformazione: trend, sfide e opportunit脿’, presentato daSandro Bicocchi eIvan Lavatelli della PwC Partner. Successivamente si 猫 svolta una tavola rotonda dal titolo 鈥?em>Il punto di vista dei settori clienti’, con la partecipazione di:

  • Fabrizio Garnero (TecnoLamiera)
  • Andrea Bianchi (Leonardo)
  • Fabio Giuliani (Mermec)
  • Riccardo Moretto (Moretto Group)

dati sul mercato delle macchine utensili in italia: risultati positivi nel 2024

I dati rivelati durante l鈥檃pertura della fiera provengono da un鈥檃nalisi condotta dal Centro studi di UCIMU, che indica come il 2024 sia stato un anno eccezionale per il settore. L’Italia si colloca al secondo posto mondiale in termini di produzione (2,9 miliardi di euro) ed export (1,8 miliardi), preceduta solo dalla Cina. Inoltre, occupa la terza posizione per consumo interno (1,3 miliardi). Le vendite sono risultate particolarmente forti nei segmenti dei:

  • Cambio terzisti
  • Aerospaziale li >
  • Automotive strong > li >
  • Energia strong > li >
  • Difesa strong > li >

    聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽 聽聽聽聽 聽聽聽聽 聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽 聽聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽

    銆€
    銆€