La 1000 miglia va a scuola: successo per la seconda edizione dell’iniziativa educativa

Contenuti dell'articolo

la 1000 miglia va a scuola: un progetto educativo

Il progetto ‘La 1000 Miglia va a scuola’ ha raggiunto la sua seconda edizione, coinvolgendo un numero significativo di istituti scolastici. L’iniziativa, promossa dall’Automobile Club di Brescia e da 1000 Miglia Srl, si propone di trasmettere la storia della Corsa più bella del mondo alle giovani generazioni.

coinvolgimento delle scuole nel 2024/2025

Nell’edizione 2024/2025, sono stati coinvolti 13 istituti situati lungo il percorso della gara, inclusi comuni come Forlì, Sansepolcro, Prato, Foiano della Chiana, Siena, San Marino e Bovolone. Più di 2.000 studenti hanno partecipato attivamente agli incontri organizzati.

attività didattiche e riconoscimenti

Durante le attività laboratoriali, gli studenti hanno realizzato elaborati artistici ispirati alla storicità della corsa. La giuria del concorso artistico, composta da membri dell’AC Brescia e di 1000 Miglia S.r.l., ha premiato la Scuola Audiofonetica di Brescia per il miglior progetto. Le opere sono state suddivise in tre categorie artistiche:

  • Pittura da parte della scuola secondaria di primo grado.
  • Performance artistica con cartoline creative degli alunni nella scuola primaria.
  • Creazione di circa sessanta pezzi originali raffiguranti automobili.

premiazione e futuro del progetto

La cerimonia di premiazione è stata officiata dal Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, e dalla Presidente di 1000 Miglia Srl, Beatrice Saottini. Questo evento ha sottolineato l’importanza dei giovani nella valorizzazione della tradizione automobilistica italiana. In occasione della prossima edizione della 1000 Miglia nel 2025 verrà svelato il disegno vincitore che sarà utilizzato su materiali commemorativi del progetto.