Kosmos 482 in caduta: la sonda sovietica sta per colpire la Terra

il rientro della sonda sovietica kosmos 482

La sonda Kosmos 482, lanciata dall’Unione Sovietica nel 1972, sta per rientrare nell’atmosfera terrestre. Dopo oltre cinquant’anni in orbita, gli esperti stanno monitorando attentamente la sua traiettoria.

la storia di un relitto spaziale

Lanciata il 31 marzo del 1972, Kosmos 482 era destinata all’esplorazione di Venere. A causa di un malfunzionamento tecnico, il veicolo non riuscì a lasciare l’orbita terrestre e ha continuato a orbitare intorno al pianeta blu per decenni. Questo relitto spaziale è diventato un simbolo delle sfide affrontate durante la corsa allo spazio.

monitoraggio della traiettoria

Attualmente, gli scienziati prevedono che la sonda rientrerà nell’atmosfera tra l’8 e l’11 maggio. La traiettoria prevista potrebbe coprire un vasto territorio, con latitudini comprese tra il 52° nord e il 52° sud, includendo gran parte delle terre emerse e degli oceani.

Sebbene le probabilità che Kosmos 482 cada in una zona abitata siano basse, è importante considerare alcuni dettagli. Il modulo di discesa pesa quasi 500 chilogrammi e ha un diametro di circa un metro. Questa robustezza potrebbe permettergli di resistere al rientro atmosferico senza disintegrarsi completamente, portando alla possibilità che alcuni frammenti raggiungano la superficie terrestre.

dichiarazioni degli esperti

L’esperto Marco Langbroek ha sottolineato: «I rischi sono bassi ma non trascurabili; è simile all’attesa per la caduta di un piccolo meteorite». Se dovesse verificarsi un impatto, questo avverrebbe a una velocità stimata di circa 242 km/h. Con il possibile rientro della sonda si chiuderebbe così un capitolo della storia spaziale dimenticato da tempo.