Italia leader in economia circolare: mantenere il primato della sostenibilità

Contenuti dell'articolo

novità nell’economia circolare al festival di trento

Durante il Festival dell’economia di Trento, si è svolto un panel dedicato all’economia circolare, dove sono state presentate importanti innovazioni nel settore. Marco Nocivelli, amministratore delegato di Epta e vicepresidente di Confindustria per le politiche industriali e il made in Italy, ha condiviso le ultime scoperte e i progressi compiuti nell’ambito della sostenibilità.

interventi significativi sul tema della sostenibilità

Nocivelli ha evidenziato come la ricerca abbia consentito l’uso di gas refrigeranti nei frigoriferi installati nei supermercati con un impatto ambientale ridotto di ben 4.000 volte rispetto ai gas tradizionali. Questo approccio non solo diminuisce l’impatto ecologico, ma migliora anche la sostenibilità economica e la longevità delle apparecchiature.

l’italia leader in riciclo e riuso

L’Italia si posiziona tra i paesi leader in Europa per quanto riguarda il riciclo e il riuso. Secondo Nocivelli, questo è un percorso da perseguire con determinazione: “I nostri sistemi già consumano il 15-20% in meno”, ha dichiarato. È evidente che ci sono benefici tangibili derivanti dall’adozione di pratiche più sostenibili.

richiesta di supporto alle istituzioni

Nell’intervento conclusivo, l’imprenditore ha sollecitato le istituzioni a intensificare gli investimenti nel settore dell’economia circolare, specialmente in un contesto così incerto come quello attuale. Secondo il rapporto 2025 del Circular Economy Network (CEN), realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a Enea, l’Italia occupa il secondo posto nella classifica dei 27 paesi dell’Unione Europea riguardo all’adozione di pratiche circolari, subito dopo i Paesi Bassi.

  • Marco Nocivelli – Amministratore Delegato di Epta
  • Vicepresidente di Confindustria per le politiche industriali e il made in Italy
  • Rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
  • Membri del Circular Economy Network (CEN)
  • Esperti del settore economico e ambientale presenti al festival