Innovazione: successo per l’edizione 2025 delle fiere Mediapoint & Exhibitions

Contenuti dell'articolo

Le fiere dedicate all’energia e alla cybersecurity hanno registrato un notevole successo, attirando un vasto pubblico di professionisti del settore. Le manifestazioni, organizzate da Mediapoint & exhibitions, si sono svolte nel quartiere fieristico di Piacenza, trasformandosi in un importante punto di incontro per esperti e aziende.

successo delle fiere

Si è conclusa con risultati straordinari l’edizione 2025 delle tre fiere: Hydrogen-expo, Cybsec-expo e Nuclear Power-expo. I numeri parlano chiaro: oltre 6000 visitatori registrati, 220 espositori provenienti da Italia ed Europa e 40 eventi tra convegni e workshop. La presenza di oltre 50 associazioni di categoria ha ulteriormente arricchito il programma, rendendolo ancora più significativo.

dettagli dei partecipanti

  • 6000 visitatori registrati
  • 220 espositori ufficiali
  • 40 convegni/workshop
  • 1600 delegati iscritti ai convegni
  • Oltre 50 associazioni di categoria presenti
  • 6 patrocini istituzionali concessi
  • 20 premi assegnati agli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards

importanza della filiera dell’idrogeno

Hydrogen-expo, giunta alla sua quarta edizione, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’idrogeno nel futuro energetico. Secondo il presidente di H2IT, Alberto Dossi, l’industria sta facendo significativi progressi verso la realizzazione concreta delle infrastrutture necessarie. Il sostegno alla domanda rimane fondamentale per garantire che l’idrogeno diventi uno dei principali vettori per la neutralità climatica entro il 2050.

sviluppi nel settore nucleare

L’esordio di Nuclear Power-expo ha aperto nuove prospettive sul nucleare civile in Italia. Gian Luca Artizzu, amministratore delegato di Sogin, ha sottolineato come la valorizzazione delle competenze sia essenziale per affrontare le sfide future del settore.

sorprese nella cybersecurity

Cybsec-expo, al centro del panorama nazionale sulla sicurezza informatica, ha visto la partecipazione di esperti internazionali e una serie di conferenze dedicate alla protezione delle infrastrutture critiche. Daniela Borrelli di Leonardo ha enfatizzato l’importanza della sicurezza globale nell’era digitale.

patrocini e supporto istituzionale

Tutte le manifestazioni hanno beneficiato del patrocinio di diverse istituzioni significative:

  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Liguria
  • Comune di Piacenza
  • Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie (Enea)
  • Sogin Group

I premi IHTA 2025: riconoscimenti all’innovazione tecnologica

L’evento ha celebrato anche i vincitori degli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards 2025. Sono stati premiati progetti innovativi che hanno contribuito allo sviluppo della filiera dell’idrogeno:

winners degli ihta 2025:

  • Astro nascente: UFI Hydrogen li >
  • Green Award: Hydroalp li >
  • Progetto dell’anno: Enapter li >
  • Innovazione applicativa: Hvac – Giacomini, Bieffe Project (ex aequo), Simplifhy, Hydromoving, Pure Energy Hydrogen e JMG li >
  • Innovazione tecnologica : b > Henkel e Hyter li >
  • Società di Servizi : b > Bureau Veritas (Certificazione), Rina (Formazione), 3P Safety (Sicurezza), Derec Consulting e IIT Hydrogen (Engineering & EPC) (ex aequo) li >
  • Lady Award : b > ingegnera Natalia Pirozzi li >
  • Personalità dell’anno : b > Enrico D’Angelo (Industria) , Andrea Tonini (Energia) li >

    I ringraziamenti finali sono stati espressi a tutte le istituzioni coinvolte e alle associazioni che hanno reso possibile questo evento. La prossima edizione è già prevista dal 9 all’11 giugno 2026 presso Piacenza Expo.