Imprese e il ruolo della creazione del rapporto gem italia secondo cannata

Il Rapporto Gem Italia 2024-2025 rappresenta un’importante iniziativa volta a mappare l’imprenditorialità nel contesto nazionale e internazionale. Durante l’evento di presentazione, tenutosi a Roma e organizzato dall’Universitas Mercatorum, il rettore Giovanni Cannata ha illustrato le finalità del rapporto, evidenziando come questo strumento possa essere utile per diverse categorie di soggetti.

finalità del rapporto gem italia

Il rettore Cannata ha sottolineato che il Rapporto Gem Italia è destinato a fornire informazioni preziose non solo per l’ambito accademico, ma anche per le imprese e le istituzioni pubbliche. In particolare, si evidenziano i seguenti aspetti:

  • Utilizzo da parte dell’accademia per approfondire ricerche imprenditoriali;
  • Supporto alle aziende nella comprensione delle dinamiche globali;
  • Orientamento delle politiche pubbliche in risposta alle esigenze del mercato;
  • Riferimento per organizzazioni internazionali nella definizione delle proprie strategie.

un rapporto multiuso

Cannata ha descritto il documento come un “rapporto multiuso”, capace di rispondere a molteplici interrogativi riguardanti la crescita imprenditoriale. La sua versatilità lo rende uno strumento fondamentale per chi desidera analizzare e comprendere meglio il contesto economico attuale.

conclusioni del rettore cannata

In conclusione, il rettore ha rimarcato l’importanza di avere strumenti adeguati per affrontare le sfide contemporanee. Il Rapporto Gem Italia si propone quindi come una guida utile sia per gli studiosi che per i decisori politici, con l’obiettivo di stimolare una riflessione profonda sulle politiche da adottare in favore della crescita imprenditoriale nel Paese.