Impatto sociale nel real estate secondo Fiorillo di PwC

Contenuti dell'articolo

rendicontazione esg nel settore real estate

Il tema della rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance) sta guadagnando sempre più importanza nel settore del real estate. Recentemente, un’indagine condotta dall’Urban Land Institute in collaborazione con PwC ha rivelato che il 62% dei CEO intervistati considera l’impatto sociale come cruciale nei progetti di investimento per la rigenerazione urbana.

emerging trends nella rendicontazione ESG

Lorenzo Fiorillo, Esg Director di PwC, ha sottolineato come i principali attori del settore avessero già compreso l’importanza della “S” in ESG prima ancora che venissero definite le metriche di rendicontazione. Questo è emerso durante il panel “Come misuriamo gli Esg? Affinare la E, affrontare la S”, tenutosi all’undicesima edizione di Rebuild.

il contesto dell’evento Rebuild 2025

La manifestazione si è svolta al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio e ha avuto come tema centrale ‘Connect minds, enable innovation – Condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione’. In questo contesto, si è discusso dell’importanza delle connessioni tra persone, competenze e tecnologie.

normativa corporate sustainability reporting directive (csrd)

Un aspetto rilevante emerso è l’introduzione della normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questa normativa richiede alle aziende quotate e a quelle con oltre 500 dipendenti di seguire standard europei specifici per la rendicontazione. La CSRD introduce inoltre più di mille data points da considerare.

standard esrs e loro implicazioni

Fiorillo ha evidenziato che gli standard ESRS comprendono metriche ambientali, sociali e di governance che consentono un confronto tra le aziende operanti nello stesso settore. È importante notare che eccellere in un ambito non implica necessariamente un’eccellenza complessiva; tutti i parametri devono essere mantenuti a livelli ottimali.

  • Lorenzo Fiorillo – Esg Director di PwC
  • Urban Land Institute
  • Aziende europee coinvolte nell’indagine
  • Membri del panel “Come misuriamo gli Esg?”
  • Partecipanti all’evento Rebuild 2025

risultati preliminari dalla csrd

I primi report sulla CSRD raccolti da due università tedesche su sette grandi aziende europee hanno mostrato che finora queste hanno reso conto solo delle componenti E1 e S1.