Identikit dei cardinali del conclave 2025: il più giovane e il più vecchio

Il Conclave, che si svolgerà nella Cappella Sistina, rappresenta un evento cruciale per la Chiesa cattolica. A partire dalle 16:30 del 7 maggio 2025, i cardinali elettori si riuniranno per eleggere il successore di papa Francesco. Questo articolo analizza la composizione del collegio cardinalizio e le diverse provenienze dei partecipanti.
Cardinali elettori
Un totale di 133 cardinali parteciperà al Conclave, provenienti da 71 nazioni distribuite su tutti i continenti. Tra questi, il cardinale più giovane è l’australiano Mikola Bychok, di 45 anni, mentre il più anziano è lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, che ha 79 anni. La maggior parte dei cardinali ha ricevuto la berretta da papa Francesco, con ben 108 membri creati durante il suo pontificato.
Veterani e nuove figure
Nel gruppo degli elettori ci sono anche figure storiche della Chiesa. Tra i veterani figurano cinque cardinali nominati da Giovanni Paolo II:
- Philippe Barbarin (Francia)
- Josip Bozanic (Croazia)
- Vinco Pulic (Bosnia ed Erzegovina)
- Peter Turkson (Ghana)
.
Inoltre, ci sono 33 cardinali appartenenti a ordini religiosi diversi, tra cui i salesiani e i francescani.
Rappresentanza mondiale nel Conclave
La composizione geografica del Conclave evidenzia una significativa diversità. Sono rappresentate:
- 17 nazioni africane
- 15 nazioni americane
- 17 nazioni asiatiche
- 18 nazioni europee
- 4 nazioni oceaniche
.
In particolare, sono presenti cardinali da Haiti, Capo Verde e Papua Nuova Guinea.
Dettaglio sui cardinali partecipanti
Nella Cappella Sistina saranno presenti:
- 53 cardinali europei
- 37 americani (16 dall’America del Nord)
- 23 asiatici
- 18 africani
- 4 australiani
.
Questa distribuzione riflette l’impegno della Chiesa a includere voci diverse nella sua leadership futura.