Ichnusa contro l’abbandono del vetro: donazione e asta benefica per un futuro migliore

campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono del vetro
Ichnusa avvia una nuova edizione della campagna dedicata alla lotta contro l’abbandono del vetro, partendo dalla Sardegna e ampliando il proprio raggio d’azione a diverse città italiane. Quest’anno, il birrificio ha annunciato una donazione di 30.000 euro a Legambiente Sardegna, per supportare attività di tutela ambientale e promuovere percorsi educativi rivolti alle giovani generazioni. In aggiunta, è prevista un’asta benefica con 15 bottiglie Ichnusa decorate a mano da sei muralisti sardi, donate a Legambiente per finanziare progetti che favoriscano la cultura del rispetto.
murale e iniziative di raccolta
Per sensibilizzare ulteriormente la popolazione sull’importanza della gestione corretta delle bottiglie, Ichnusa ha realizzato un murale a Quartu Sant’Elena (CA), vicino al luogo di produzione della birra. Questo intervento artistico rappresenta un appello alla responsabilità collettiva riguardo all’abbandono dei rifiuti in vetro.
giornate di raccolta in Sardegna e nella Penisola
Nell’ambito delle azioni pratiche, nei mesi di maggio e giugno, i dipendenti del birrificio parteciperanno attivamente a giornate dedicate alla raccolta del vetro abbandonato in località simboliche della Sardegna come Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carbonia. Per la prima volta, queste attività si estenderanno anche a Milano e Bologna.
impegno sociale e artistico
Il direttore del Birrificio Ichnusa, Paolo Ciccarelli, sottolinea l’importanza dell’impegno comunitario nella protezione dell’ambiente. L’inaugurazione del murale ‘Polpo a Rendere’, realizzato dal muralista Andrea D’Ascanio (Sardomuto), evidenzia il problema dell’abbandono del vetro attraverso un’immagine evocativa che invita all’azione responsabile.
slogan della campagna
L’opera presenta uno slogan incisivo: “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”, che riassume l’essenza della campagna promossa dall’agenzia creativa LePub.
trasformazione artistica delle bottiglie abbandonate
Ichnusa ha intrapreso un’iniziativa per dare una “seconda vita” alle bottiglie di vetro recuperate. Collaborando con Urban Center e sei muralisti sardi selezionati, le bottiglie sono state trasformate in opere d’arte uniche che saranno messe all’asta online per sostenere progetti volti alla sensibilizzazione ambientale.
- Maurizio Brocca
- Chiara Foddis
- Marinetti
- Teresa Podda
- Sardomuto (Andrea D’Ascanio)
- Stella Ziantoni
sostenibilità percepita dagli italiani
I dati mostrano che oltre il 78% degli italiani apprezza il riutilizzo delle bottiglie in vetro. Il 56% considera questa pratica utile per ridurre i rifiuti mentre il 31% ne riconosce il valore estetico.
collaborazioni continuative per la tutela ambientale
L’iniziativa rappresenta il terzo anno consecutivo di collaborazione tra Ichnusa e Urban Center. Questa partnership mira a posizionare l’arte contemporanea come strumento fondamentale nella cura degli spazi pubblici e nel promuovere azioni consapevoli verso la salvaguardia dell’ambiente.
- Tore Sanna – Vicesindaco e Assessore all’Ambiente di Quartu Sant’Elena
- Marta Battaglia – Presidente di Legambiente Sardegna