Ia e intelligenza umana per migliorare servizi e formazione nel lavoro

L’integrazione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana rappresenta un tema di grande rilevanza nel contesto attuale, specialmente per quanto riguarda il servizio pubblico e la formazione professionale. Durante il Net Forum di Capri, Marinella Perrini, responsabile media relations dell’Inps, ha evidenziato l’importanza di questa sinergia per migliorare non solo la qualità dei servizi offerti, ma anche per adattare la formazione dei lavoratori alle esigenze del mercato.

sviluppo dei servizi digitali attraverso il pnrr

Perrini ha messo in luce come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) abbia svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di vari servizi digitali basati sull’intelligenza artificiale. Questo piano ha portato a una trasformazione tecnologica significativa nell’approccio al welfare. Secondo le sue parole: “L’intelligenza artificiale non è soltanto uno strumento per ottimizzare singoli servizi, ma un’opportunità per l’intera società, capace di incidere in modo positivo su molteplici livelli”.

obiettivi strategici dell’inps

L’Inps si propone di utilizzare l’intelligenza artificiale con l’obiettivo di promuovere un modello di welfare generativo. Questo approccio è stato delineato dal presidente e dal consiglio di amministrazione dell’ente e mira a rispondere in modo più efficace alle necessità degli utenti. La volontà è quella di garantire soluzioni complete che possano soddisfare i bisogni della popolazione.

  • Marinella Perrini – Responsabile media relations Inps
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr)
  • Presidente dell’Inps
  • Consiglio di amministrazione dell’Inps