Henkel accelera verso la sostenibilità con la roadmap Net-Zero per il clima

Contenuti dell'articolo

rapporto sviluppo sostenibile 2024 di henkel

Il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 di Henkel evidenzia i progressi significativi compiuti dall’azienda nella lotta contro il cambiamento climatico e nel promuovere una maggiore sostenibilità. Con un focus particolare sull’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni, Henkel ha registrato risultati notevoli rispetto agli anni precedenti.

risultati raggiunti nel 2024

Rispetto al 2017, l’azienda ha ottenuto una riduzione del 64% delle emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto. Inoltre, è stato registrato un incremento del 47% nell’acquisto di energia proveniente da fonti rinnovabili. Altri dati chiave includono:

  • Riduzione del 23% del consumo d’acqua.
  • Abbattimento dei rifiuti generati per tonnellata di prodotto pari al 39% rispetto al 2010.

roadmap net-zero e obiettivi futuri

La roadmap Net-Zero definisce gli obiettivi ambiziosi dell’azienda per il contenimento delle emissioni. Entro il 2045, Henkel mira a ridurre le emissioni GHG assolute Scope 1, 2 e 3 del 90%, con il 2021 come anno di riferimento. Obiettivi intermedi da raggiungere entro il 2030 includono:

  • Riduzione delle emissioni GHG Scope 1 e 2 del 42%.
  • Diminuzione delle emissioni GHG Scope 3 del 30%.

sostenibilità sociale e parità di genere

L’impegno verso la sostenibilità sociale è un altro aspetto centrale della strategia aziendale. La presenza femminile nelle posizioni dirigenziali è aumentata, portando la quota globale al 42%, mentre in Italia si attesta al 40%. Nel dicembre 2024, Henkel Italia ha ricevuto la certificazione Uni Pdr 125:2022, attestando l’impegno per un ambiente lavorativo equo e inclusivo.

iniziative per la genitorialità condivisa

A partire dal 2024, l’introduzione del congedo parentale neutro ha rappresentato un passo avanti significativo. Questo programma offre otto settimane di astensione retribuita al 100%, accessibile a tutti i dipendenti indipendentemente dal genere. I risultati sono stati incoraggianti, con un aumento significativo della partecipazione sia da parte degli uomini che delle donne:

  • Aumento del 30% degli uomini che usufruiscono del programma.
  • Crescita del 35% tra le donne che hanno aderito all’iniziativa.
  • In Italia, dodici neopapà hanno beneficiato della nuova politica.