Green deal: un’opportunità per rendere l’Europa più competitiva

green deal europeo: opportunità e sfide
Il Green Deal europeo rappresenta un’importante iniziativa della Commissione europea, concepita per aumentare la competitività del continente. Nonostante le critiche iniziali, il piano si configura come un percorso verso la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica dell’Europa.
l’importanza della competitività
Secondo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, è fondamentale attuare quanto previsto dal Green Deal per garantire una maggiore competitività dell’economia e dell’industria europee a livello globale. Ignorare queste misure potrebbe condannare l’Europa a una dipendenza da altri continenti, con conseguenze negative sul lungo termine.
economia circolare e acquisti verdi
Ciafani sottolinea che il GPP (Green Public Procurement) è essenziale per l’economia circolare. La transizione ecologica non può avvenire senza una solida economia circolare e senza pratiche di acquisti verdi. Attualmente, l’Italia sta facendo progressi nella differenziazione dei rifiuti urbani e nella creazione di impianti di riciclo, ma rimane carente nell’integrazione degli acquisti verdi.
priorità per le pubbliche amministrazioni
Per affrontare questa situazione è necessario che gli acquisti verdi diventino una priorità nelle politiche delle pubbliche amministrazioni. È cruciale formare personale competente in questo ambito affinché i Comuni, le Regioni e le stazioni appaltanti possano credere nel potenziale industriale legato alla filiera del riciclo.
- Stefano Ciafani – Presidente Legambiente
- Fondazione Ecosistemi
- Forum Compraverde Buygreen – Roma