Giornata mondiale sclerosi multipla 2023: l’Italia si tinge di rosso

Contenuti dell'articolo

settimana nazionale della sclerosi multipla: un’importante iniziativa di sensibilizzazione

La Settimana nazionale della sclerosi multipla si svolgerà dal 26 maggio al 2 giugno, offrendo un’opportunità fondamentale per aumentare la consapevolezza riguardo a questa malattia. Il 30 maggio, in particolare, l’Italia si tingerà di rosso per celebrare la Giornata mondiale dedicata alla sclerosi multipla. Questo evento è stato avviato nel 2000 dall’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, con l’obiettivo di informare il pubblico su una condizione spesso poco conosciuta e sui diritti delle persone affette.

l’evoluzione della consapevolezza sulla sclerosi multipla in italia

Dopo venticinque anni dalla sua prima edizione, la Settimana nazionale ha assunto un ruolo significativo nella coscienza collettiva del Paese. Attualmente, il 97% degli italiani è a conoscenza dell’esistenza della sclerosi multipla (fonte: indagine Doxa 2024), ma molti ignorano i sintomi invisibili legati a questa malattia, come ad esempio la fatica. La campagna ‘PortrAIts’ si propone di affrontare queste tematiche attraverso narrazioni visive che evidenziano le sfide quotidiane delle persone colpite.

eventi significativi e messaggi di sensibilizzazione

L’apertura simbolica della settimana avverrà a Siracusa il 24 maggio presso il Teatro Greco. Durante questo evento culturale, sarà presentato un messaggio nazionale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica. Saranno presenti figure chiave come:

  • Presidente della Fondazione Inda
  • Sindaco di Siracusa Francesco Italia
  • Gianluca Pedicini, presidente della Conferenza delle persone con SM

Inoltre, verrà allestita la mostra fotografica ‘PortrAIts’, che utilizza l’intelligenza artificiale per rappresentare i sintomi invisibili della malattia.

celebrazione della giornata mondiale: azione e speranza

Il culmine degli eventi sarà raggiunto il 30 maggio con la celebrazione della Giornata mondiale della sclerosi multipla. Questa ricorrenza riunisce globalmente le persone nella lotta contro la malattia e sarà commemorata presso la Sala della Regina della Camera dei deputati da Aism. Mario Alberto Battaglia, presidente MSIF (Federazione internazionale SM), sottolinea l’importanza di questa giornata nel promuovere solidarietà tra i circa 2,8 milioni di individui che convivono con questa condizione.

illuminazione dei monumenti: un gesto simbolico potente

Nella serata del 30 maggio, vari monumenti in tutta Italia saranno illuminati di rosso come segno tangibile dell’impegno collettivo verso la causa. Questa iniziativa rappresenta non solo una manifestazione visiva ma anche un richiamo alla responsabilità sociale affinché nessuno venga lasciato indietro nella lotta contro la sclerosi multipla.