Giornalista tv scompare: addio a un iconico corrispondente Rai

Il lutto nel giornalismo per la scomparsa di Lucio Manisco

Un profondo senso di tristezza ha colpito il panorama del giornalismo e della televisione italiana con la notizia della morte di Lucio Manisco. Il noto corrispondente Rai, celebre per il suo lavoro al Tg3, è deceduto all’età di 97 anni.

Morte di Lucio Manisco

Il 6 maggio 2025 segna una data significativa per il mondo dell’informazione. All’età di 97 anni, Lucio Manisco, storico corrispondente da New York per la RAI, ha lasciato questo mondo. Nato a Firenze il 16 febbraio 1928, iniziò la sua carriera come redattore a soli vent’anni, lavorando per Italia Socialista e Il Giornale.

Nel corso della sua lunga carriera, Manisco ha ricoperto ruoli importanti in vari ambiti dei media. Nel 1950 fondò e diresse ‘Domenica Sera’. Inoltre, ha lavorato come assistente ai programmi presso la BBC e come corrispondente da Londra per Il Messaggero. Fino al 1984 ha coperto eventi dagli Stati Uniti per il quotidiano romano e dal 1987 al 1992 è stato corrispondente per il Tg3. Tra il 1995 e il 1996, ha anche diretto il quotidiano ‘Liberazione’.

L’omaggio della RAI e di Federica Sciarelli

La scomparsa di Manisco non è passata inosservata all’interno della RAI. Diversi colleghi hanno voluto esprimere le loro condoglianze. In particolare, Federica Sciarelli, attraverso un post sui social della trasmissione ‘Chi l’ha visto?’, ha dedicato un pensiero al compianto giornalista. Il messaggio sottolinea l’impatto che Manisco ha avuto nel panorama informativo italiano:

Cordoglio di Federica Sciarelli e della redazione di “Chi l’ha visto?” per la scomparsa di Lucio Manisco, che tutti ricordano come corrispondente Rai dagli Stati Uniti.

  • Lucio Manisco
  • Federica Sciarelli
  • Tg3
  • Domenica Sera
  • Liberazione
  • BBC
  • Il Messaggero
  • Italia Socialista
  • Il Giornale