Giochi a salerno: nuova tappa dell’iniziativa codere ‘in nome della legalità’

Contenuti dell'articolo

evento ‘in nome della legalità’ a salerno

L’incontro intitolato ‘In Nome della Legalità’, promosso da Codere Italia, multinazionale leader nel settore del gioco legale, si svolgerà nuovamente a Salerno. Con il supporto della Regione Campania, del Comune di Salerno e dell’ASL di Salerno, l’evento avrà luogo nel prestigioso Salone dei Marmi di Palazzo Città. L’incontro sarà moderato dal giornalista Riccardo Pedrizzi, già Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato.

obiettivi e tematiche trattate

L’appuntamento si propone di esaminare le implicazioni del gioco legale sui territori e analizzare i potenziali sviluppi di un settore con un significativo impatto sociale ed economico. La discussione verterà anche su come affrontare le problematiche legate al Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), evidenziando la necessità di interventi formativi per operatori e gestori.

dati sul settore del gioco in campania

Secondo un’indagine recente condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel primo trimestre del 2025 sono state registrate 8.289 imprese operanti nel settore giochi a livello nazionale. La Campania si colloca al secondo posto in Italia per numero di sale scommesse, con 615 esercizi attivi. Questi dati includono strutture specializzate in giochi come bingo e slot machine.

locali pubblici e offerta di gioco

La Campania è seconda anche per quanto riguarda i locali pubblici che offrono giochi come attività secondaria, totalizzando 3.026 punti vendita. Inoltre, la regione guida la classifica nazionale con il 19,7% dei pubblici esercizi dedicati alla rivendita di ricariche per giochi a distanza.

interventi regionali contro il gioco illecito

A fronte dell’allarmante scenario descritto, la Regione ha avviato un programma ampio attraverso l’Osservatorio sul DGA per coinvolgere vari stakeholder nella gestione delle attività di gioco legale. Questo include iniziative formative destinate sia agli operatori sociosanitari che ai gestori delle offerte di gioco pubblico.

ludopatia: una crescente preoccupazione sociale

Nella provincia di Salerno si è registrato un incremento del 3,6% delle utenze GAP rispetto all’anno precedente. È fondamentale favorire l’accesso precoce alle cure per coloro che sviluppano comportamenti additivi.

proposte legislative per il riordino del settore

La legge regionale n. 111 del 2023 rappresenta un modello da seguire a livello nazionale per il riordino del settore dei giochi pubblici. Si auspica un confronto immediato tra Governo e Regioni per giungere ad un testo unico riguardante il gioco pubblico.

  • Domenico Faggiani – Componente Osservatorio Gioco d’Azzardo Patologico Reg. Lazio
  • Aniello Baselice – Presidente Osservatorio sul DGA Campania
  • Antonietta Grandinetti – Direttore Dipartimento Dipendenze ASL Salerno
  • Pier Paolo Baretta – Assessore con delega ai giochi
  • Marco Zega – Direttore Affari Istituzionali Codere Italia
  • Elisabetta Poso – Direttrice Ufficio Apparecchi da Intrattenimento ADM
  • Maggiore Marco Garofalo – Comandante Nucleo Polizia Economico Finanziaria Guardia di Finanza Salerno

sostenibilità e innovazione nel gioco legale

Codere Italia sta investendo nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità ambientale, cercando modi per rendere più responsabili le procedure operative attraverso la digitalizzazione.

L’evento ‘In Nome della Legalità’ continuerà il suo percorso in altre città italiane dove Codere è presente con le sue Gaming Hall.