Gianni vasino, il volto di ’90° minuto’, è morto a 88 anni

morte di gianni vasino, figura storica del giornalismo sportivo
La scomparsa di Gianni Vasino rappresenta una significativa perdita per il mondo del giornalismo sportivo. Il noto giornalista, che ha dedicato gran parte della sua carriera al programma ’90° minuto’, è deceduto a Genova all’età di 88 anni.
biografia e carriera
Nato a Serravalle nel ferrarese il 5 novembre 1936 e cresciuto a Sanremo, Vasino ha iniziato la sua carriera nei giornali locali prima di entrare in Rai nel 1968. Sotto la guida di Paolo Valenti, divenne un volto iconico del programma ’90° minuto’, seguendo le squadre lombarde come inviato sul campo. Ha anche lavorato per il Tg2, dove ha creato una delle prime trasmissioni dedicate alla disabilità intitolata ‘Come noi’.
contributi alla letteratura e al calcio
Oltre al suo lavoro in televisione, Gianni Vasino si è dedicato anche alla scrittura. Il suo ultimo libro autobiografico, ‘Da 90º minuto alle Olimpiadi, cronache di 30 anni di sport’, raccoglie esperienze e riflessioni sulla sua lunga carriera nel mondo dello sport. La comunità calcistica ha espresso profondo cordoglio per la sua morte; il Genoa Cfc ha manifestato vicinanza alla famiglia attraverso un post sul proprio profilo social.
ricordi e omaggi
- Paolo Valenti – Conduttore storico di ’90° minuto’
- Genoa Cfc – Club calcistico che ha espresso condoglianze
- Tg2 – Rete dove Vasino ha lavorato con successo
- ‘Come noi’ – Programma innovativo sulla disabilità creato da Vasino
- ‘Da 90º minuto alle Olimpiadi’ – Ultima opera autobiografica dell’autore