Gaza, situazione umanitaria sempre più critica secondo Meloni

Durante il question time odierno alla Camera, la presidente del Consiglio ha affrontato diversi argomenti di rilevanza sia nazionale che internazionale. Tra questi, spicca l’impegno per la cessazione delle ostilità in Medio Oriente e le problematiche legate al disagio giovanile.
situazione a gaza
La presidente ha sottolineato come la situazione umanitaria a Gaza sia “sempre più ingiustificabile”. Ha ribadito l’importanza di perseguire una cessazione permanente delle ostilità e ha chiesto a Hamas di rilasciare immediatamente gli ostaggi e deporre le armi. Meloni ha evidenziato che non c’è spazio per Hamas in un futuro Stato palestinese e ha espresso fiducia nella possibilità di lavorare a un quadro politico capace di porre fine al conflitto.
Inoltre, ha messo in luce il ruolo attivo dell’Italia nel prestare assistenza umanitaria, con oltre 110 tonnellate di aiuti già inviati e l’impegno del governo italiano nel garantire accesso all’assistenza umanitaria.
disagio giovanile
La premier ha annunciato l’intenzione di istituire un gruppo di lavoro presso Palazzo Chigi per affrontare il tema del disagio giovanile, considerandolo una questione cruciale. Sono stati elencati vari provvedimenti adottati dal governo per rispondere alle esigenze dei giovani italiani, tra cui:
- Potenziamento dei servizi sociali territoriali con un investimento di circa 550 milioni;
- Supporto psicologico strutturale nel sistema scolastico;
- Investimenti record nella lotta contro le dipendenze, pari a 165 milioni di euro.
sicurezza e forze dell’ordine
Nell’ambito della sicurezza pubblica, Meloni ha annunciato che sono stati assunti oltre 30.000 nuovi agenti delle forze dell’ordine negli ultimi due anni. Questo piano straordinario include anche circa 5.000 nuovi vigili del fuoco. La premier ha sottolineato l’importanza del rispetto e della dignità per coloro che servono lo Stato.
conti pubblici ed economia
lavoro e salari
Meloni ha criticato i precedenti governi per la stagnazione salariale degli ultimi anni, affermando che con l’attuale amministrazione si sta assistendo a una ripresa nei salari contrattuali superiori all’inflazione nel 2024.
caro bollette
Sulla questione energetica, è stato evidenziato come il governo abbia stanziato oltre 60 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese colpite dal caro energia.
nucleare ed energia
In merito all’energia nucleare, Meloni ha confermato l’impegno verso fonti sicure e pulite per garantire approvvigionamenti energetici adeguati.
sanità e assistenza sanitaria
Infine, riguardo alla sanità, è stata riaffermata la disponibilità del governo ad intervenire qualora le Regioni incontrassero difficoltà nell’erogazione dei servizi sanitari efficienti ai cittadini.